Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13, alla Baia di Ieranto, si svolgerà la terza edizione del workshop “A scuola di Paesaggio 0.3” organizzato dal Fai, Fondo Ambiente Italiano e dall’Aiapp, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. Tre giornate di studio, con lezioni frontali e pratica sul campo per approfondire le tecniche di conservazione degli elementi caratteristici del paesaggio rurale della penisola sorrentina.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9:30 alle 18, con docenti dei Dipartimenti di Architettura e Agraria dell’Università Federico II di Napoli, agronomi della Regione Campania e operatori esperti che guideranno i partecipanti nell’apprendimento delle tecniche di realizzazione, manutenzione e cura dei terrazzamenti in muratura a secco, con le potature e gli innesti di olivi e agrumi e le tecniche di assaggio dell’olio d’oliva.
Il workshop è rivolto a docenti, studenti di architettura, agraria e ingegneria, agronomi, architetti, paesaggisti, imprenditori e operatori agricoli, contadini, giardinieri o semplici appassionati. La prima giornata di approfondimento teorico si svolgerà presso l’azienda agricola biologica e agriturismo Le Tore le altre giornate si svolgeranno nel Bene Fai – Baia di Ieranto, a Massa Lubrense. Domenica 13 maggio, in contemporanea, sarà organizzata una visita speciale alla quale potrà aderire anche chi non è iscritto al workshop, sul tema della conservazione del paesaggio, che vedrà la partecipazione di Antonio Di Gennaro, agronomo territorialista. Prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti al numero: 335.8410253
Il programma del workshop prevede:
Venerdì 11 maggio
9.30 Registrazione dei partecipanti
9.45 Saluti del Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia
9.50 Saluti del Presidente Ordine Agronomi Provincia di Napoli
9.55 Saluti del Presidente AIAPP sezione Campania- Basilicata- Calabria
10.00 Inquadramento del paesaggio agrario in Penisola Sorrentina
10.20 I paesaggi terrazzati
10.40 Forme tradizionali e strategie per una conservazione dinamica
11.40 Le Tore un esempio di conservazione dinamica. Visita in azienda e lavoro sul campo
13.30 Pausa pranzo a buffet a cura di: Azienda Agricola e Agriturismo Le Tore
14.30 Introduzione alla storia dell’agrumicoltura in Penisola Sorrentina
15.00 Esempi di realizzazione di frangivento
15.30 Aranci e limoni: fisiologia, patologie e metodi di lotta
16.10 Pratica di innesti su agrumi e olivi
17.00 Dalla storia alla contemporaneità: le cooperative di agrumicoltori in Penisola Sorrentina
17.15 Introduzione al tema della costruzione, manutenzione e restauro dei muri a secco
17.55 Produrre qualità per preservare il paesaggio: introduzione alla pratica dell’assaggio dell’olio vergine di oliva
Sabato 12 maggio
9.00 Partenza a piedi per la Baia di Ieranto dalla piazzetta di Nerano –Massa Lubrense (NA)
9.30 Dalla teoria alla pratica sui muri a secco (cantiere/scuola)
13.00/14.00 Pausa pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
14.00 I muri a secco: un ecosistema da conoscere.
14.45 Dalla teoria alla pratica sui muri a secco e potature (cantiere/scuola)
17.30 L’architettura rurale e le trasformazioni del paesaggio in Penisola Sorrentina
Domenica 13 maggio
9.00 Appuntamento nella piazzetta di Nerano
9.30 visita guidata Paesaggio: istruzioni per l’uso, sul tema del paesaggio naturale, agrario e rurale
10.30 Cantiere/scuola su muri a secco innesti su polloni di olivo e potature
13.30 Pausa pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
14.30 Cantiere/scuola su muri a secco innesti su polloni di olivo e potature
15.30 Agricoltura e paesaggio nei Beni FAI
16.00 Test finale
17.00 Metodologie chimiche per la tracciabilità e l’autenticazione del limone IGP
17.40 L’agrumicoltura sorrentina: Aranci e limoni di Sorrento
Per informazioni e prenotazioni: 335.8410253 – www.baiadiieranto.it
www.fondoambiente.it