Si tiene venerdì 11 luglio alle ore 20:30 l’appuntamento con la nuova edizione di “Arte Al Borgo – Un Borgo per l’Arte”, l’evento nato nel 2018 e che ha riscosso notevole apprezzamento in tutta la penisola sorrentina. Il Comune di Meta, la parrocchia di Santa Maria delle Grazie e l’associazione “Albori Odv” hanno annunciato il ritorno della rassegna che intreccia cultura e musica nel cuore più autentico del territorio.
L’antico borgo collinare di Alberi si trasformerà anche quest’estate in un palcoscenico d’eccezione con lo spettacolo “Violoncelliade! di Luca Signorini”, un concerto evocativo in uno degli scorci più suggestivi della cittadina costiera: il Belvedere della Via Nuova. In questa cornice senza tempo, le note profonde del violoncello accompagneranno il tramonto, regalando al pubblico un’esperienza sensoriale indimenticabile.
“Violoncelliade! di Luca Signorini” nasce nel 2022. L’organico varia dagli 8 a ai 16 elementi, tutti giovani talentuosi violoncellisti formatisi sotto la guida del maestro Luca Signorini presso il Conservatorio di Napoli. Il repertorio musicale dell’ensemble è del tutto originale, curato dallo stesso Signorini e prevalentemente crossover, ove si coniugano autori classico-romantici al jazz, oltre ad escursioni nella musica contemporanea.
Oltre quindi a concerti basati su un repertorio originale, creato appositamente per l’ensemble, che ingloba citazioni di celebri brani spazianti da Johann Sebastian Bach a Miles Davis. L’ensemble ad oggi ha tenuto concerti a Napoli presso la sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, il Palazzo “Piacentini”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, le stagioni musicali dell’Associazione Alessandro Scarlatti, Fondazione F. M. Napolitano, Progetto Sonora, Fondazione Pietà dei Turchini.
Il maestro Luca Signorini è violoncellista, compositore, scrittore. Vincitore dei Concorsi internazionali d’esecuzione musicale Gaspar Cassadò, Maria Canals, Stresa, Vittorio Veneto, Ennio Porrino, Accademia Chigiana di Siena, ha eseguito brani solistici di Antonio Vivaldi, Luigi Boccherini, Franz Joseph Haydn, Robert Schumann, Antonín Dvořák, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Paul Hindemith, sotto la direzione tra gli altri di Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Jeffrey Tate, Gabriele Ferro.
È stato Primo Violoncello presso l’Orchestra Sinfonica della Rai, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e collabora, sempre come Primo Violoncello, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto, per “Chiara Fama”, il posto di Primo Violoncello.
Per raggiungere in modo agevole la frazione collinare del Comune di Meta è stata predisposta una navetta gratuita con partenza dalla stazione di Meta alle 19:30 e ritorno dalla Chiesa di Alberi alle 22:30.