In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Commissione delle Pari opportunità di Massa Lubrense ha in programma un evento dal titolo “Respect” con la partecipazione degli Amici della Fabbrica Wojtyla.
Lo spettacolo si svolgerà nel plesso scolastico Pulcarelli domani giovedì 27 novembre alle ore 9:30 e sarà rivolto agli studenti della terza classe della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Bozzaotra – Pulcarelli che sarà tra i primi istituti aderenti come protagonisti al format artistico “Asf Italia – Arte, Sicurezza e Formazione”, innovativo progetto sociale educativo che indica la giusta strada di prevenzione contro ogni violenza di genere.
A cura dei giovani artisti di Ali della Mente con i testi dell’autore Patrizio Ranieri Ciu, in collaborazione con la questura di Caserta nell’ambito della campagna permanente della Polizia di Stato “Questo non è amore”, con il centro antiviolenza Spazio Donna ed in condivisione con il ministero dell’Istruzione e del Merito, l’appuntamento, mettendo insieme musica, cinema e teatro, garantisce la partecipazione attiva dei giovani con un risultato di riavvicinamento degli studenti alle istituzioni ed un aumento comprovato di positivi effetti consequenziali in tema di denunce di violenza subita.
Asf Italia è un metodo di integrazione che unisce Arte, Sicurezza e Formazione. È un racconto complesso e profondo che ha al centro storie di donne e dei loro carnefici, il riscatto dai soprusi ma anche l’uomo che riscopre il valore del sentimento e la società che si interroga sulla condizione della donna.
All’avvio c’è la proiezione del cortometraggio “ Effetto Personale” ed in chiusura lo spot della campagna “Questo non è amore” realizzato da “Ali della mente” con lo slogan “…un bacio si dà in due, uno schiaffo no”.
L’impegno della Commissione Pari opportunità nell’educazione dei giovani al rispetto continua, promuovendo l’empatia, il riconoscimento del valore di ogni persona e la valorizzazione delle differenze, nella consapevolezza di quanto sia fondamentale insegnare a riconoscere e decostruire stereotipi e pregiudizi, applicando principi di parità ed equità e creando occasioni di confronto e sensibilizzazione.





