Un concerto per celebrare il genio di Salvatore Di Giacomo, massimo poeta napoletano dialettale del 1.800, che elesse Massa Lubrense suo locus amoenus. Si è tenuto ieri sera in piazza Vescovado l’evento, organizzato dall’amministrazione comunale del sindaco Giovanna Staiano, nato anche per fare memoria di una delle più poliedriche personalità della storia moderna del teatro: Roberto De Simone.
Le più belle canzoni napoletane riarrangiate dal maestro proprio per la voce e per l’estro teatrale di Raffaello Converso, cantante, attore, musicista, che ha preso parte a molti dei lavori teatrali originali e ad indimenticabili allestimenti di opere buffe del ‘700 napoletano del maestro De Simone.
Un ensemble formidabile formato da 15 solisti.
Tutto questo nello splendido teatro all’aperto che è ormai la bella piazza di Massa Lubrense col prezioso palcoscenico del sagrato dell’antica Cattedrale di Santa Maria delle Grazie dove, alle 22 in punto, il suono delle campane ha scandito un momento particolarmente toccante per ricordare le vittime di Gaza. Le chiese della costiera hanno risposto all’appello dell’arcivescovo della diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Francesco Alfano, per i rintocchi chiamati a risvegliare le coscienze contro le guerre.
In basso i video:





