Niente da fare per le località della costiera amalfitana e sorrentina. La regina del 2014 è Castiglione della Pescaia. Al Comune del grossetano è andata la palma di località “balneare” più ecostenibile d’Italia. Precede Pollica-Acciaroli in provincia di Salerno e la sarda Posada. A queste e ad altre 18 località Legambiente e Touring club hanno assegnato le storiche “cinque vele” nella nuova “Guida Blu” dal titolo “Il mare più bello”, dove viene raccontato il meglio delle località costiere italiane che hanno saputo coniugare, con successo, turismo e sostenibilità.
Nella top five al quarto posto c’è Ostuni, in Puglia, quinta San Vito Lo Capo in provincia di Trapani. Santa Marina Salina (Me) è la prima tra le piccole isole ma anche l’unica isola al top. Molveno (Tn) vince la classifica dei laghi.
Oltre alle prime cinque classificate, le otto località marine che quest’anno possono fregiarsi delle “cinque vele” sono: Vernazza (Sp), Otranto (Le), Melendugno (Le), Baunei (Og), Bosa (Or), Maratea (Pz); e le new entry Domus De Maria (Ca) e Roccella Jonica (Rc). Le 7 località sui laghi che conquistano le 5 vele sono, oltre a Molveno (Tn), Appiano sulla strada del vino (Bz) e Fiè allo Sciliar (Bz); cui vanno aggiunte le nuove entrate Avigliana (To) sul lago di Avigliana Grande, in Piemonte, Tuoro del Trasimeno (Pg), Massa Marittima (Gr) in Toscana sul lago dell’Accesa, Bellagio (Co) sul lago di Como.