SORRENTO. Si chiude oggi la tre giorni del Forum Internazionale su Turismo e Cultura, organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes, presieduta da Simona Agnes. Temi conduttori delle due tavole rotonde tenutesi ieri presso la sala consiliare del Comune di Sorrento e condotte dal vicedirettore del Tg2, Stefano Marroni e dal direttore dell’Espresso, Luigi Vicinanza, sono stati la cultura e il turismo di fronte alla doppia sfida della destagionalizzazione e dei nuovi social media.
Ne hanno discusso esperti del settore, giornalisti, accademici, politici (per la prima il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, Dorina Bianchi, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, i presidenti di Federalberghi, Costanzo Iaccarino, e della Naldi Collection, Roberto Naldi, il vicepresidente della fondazione Sorrento, Michele Savarese e Titta Fiore del Mattino; per la seconda il consigliere per la cultura della Regione Campania, Sebastiano Maffettone, il presidente di Federalberghi Salerno, Genny Gagliano, il costituzionalista, Armando Lamberti, i giornalisti Onofrio Pagone della Gazzetta del Mezzogiorno, Simona Tedesco di Dove ed Isabella Brega di Touring).
Nel corso del dibattito è emerso che sono due le strade percorribili per destagionalizzare il turismo: programmare gli eventi con largo anticipo e coordinare l’offerta culturale e turistica puntando sull’identità. “Sorrento è tra le realtà turistiche più importanti della Campania, con il 20% delle presenze in Regione. Il nostro obiettivo è crescere in arrivi e prolungare da otto a dieci mesi il periodo di affluenza, contro gli attuali sette mesi” ha sottolineato il sindaco Cuomo.
I dati snocciolati durante il Forum, però, continuano a non essere incoraggianti, soprattutto per il Meridione, dove arriva solo il 12% dei turisti che visitano l’Italia. Dorina Bianchi: “Dovremmo essere il primo Paese al mondo per turismo e invece siamo solo sesti, dopo Stati Uniti e Spagna. Consideriamo il turismo culturale una strategia nazionale e stiamo lavorando su percorsi alternativi, a mettere in collegamento, ad esempio, Sorrento e Pompei. Anche gli operatori dovrebbero avere sempre un approccio positivo. Troppo spesso non riusciamo a spendere le risorse, e questo accade soprattutto al Sud, dove accade di frequente che i fondi tornano”.
Infine, grande attenzione è stata riservata alla figura dell’e-travel 3.0: dalle ultime ricerche si evidenzia un aumento dei social viaggiatori che spesso scelgono la destinazione in funzione delle immagini belle e spettacolari che si possono postare sui social.
Vincitori del Premio Biagio Agnes Turismo e Cultura sono stati Riccardo De Palo, responsabile della sezione Macro del Messaggero, e Simona Tedesco, direttore di Dove. Tra le novità annunciate per il Premio di Giornalismo, che quest’anno si sposta da Capri a Sorrento, la data di premiazione, il 25 giugno. Tra i vincitori, scelti da una giuria presieduta da Gianni Letta, i direttori del Corriere della Sera, Luciano Fontana, dell’Espresso, Luigi Vicinanza, della Tgr Rai, Vincenzo Morgante e Sergio Lepri, già direttore dell’Ansa, oggi 97enne.
Il Forum Internazionale Turismo e Cultura è stato realizzato grazie al patrocinio della Fondazione Sorrento, presieduta dall’armatore Gianluigi Aponte, del Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo, della Regione Campania, del Comune di Sorrento, della Federalberghi italiana, di quella della Campania ed anche di quella della penisola sorrentina e dell’Unione della Stampa Cattolica della Campania.