In penisola sorrentina campagna di sensibilizzazione per il riciclo dell’acciaio

Protagonisti nei cestini da picnic, nelle cambuse o negli zaini degli escursionisti, anche in estate gli imballaggi in acciaio come barattoli e scatolette sono casseforti ideali per custodire le migliori specialità alimentari mediterranee e sono amici del mare e dell’ambiente perché l’acciaio è un materiale permanente che si ricicla all’infinito.

Per sensibilizzare i cittadini sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio, “Cuore Mediterraneo”, la campagna itinerante promossa da Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, fa tappa nella penisola sorrentina. A Vico Equense, l’inviata speciale Alice ha incontrato bagnanti e diportisti per conoscere le loro abitudini e invitarli a scoprire i vantaggi di una corretta raccolta differenziata e il valore del riciclo degli imballaggi in acciaio.

“Anche in vacanza è importante separare correttamente i contenitori in acciaio: una volta avviati al riciclo possono rinascere a nuova vita, trasformandosi ad esempio in chiodi, bulloni, travi per l’edilizia, binari ferroviari o arredi urbani – spiega Domenico Rinaldini, Presidente di Ricrea -. Grazie alla raccolta differenziata lo scorso anno a Vico Equense è stato registrato un dato di raccolta pari a 5,58 kg di imballaggi in acciaio per abitante, molto superiore alle media nazionale. L’acciaio è una risorsa preziosa in quanto materiale permanente che si ricicla al 100% all’infinito ed è importante che non vada sprecato finendo in discarica”.

“Questo risultato è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei cittadini, oltre che ad un’accurata opera di informazione portata avanti con costanza – commenta Andrea Buonocore, sindaco del Comune di Vico Equense -. Da tre anni provvediamo due volte a settimana alla raccolta multimateriale per incentivare i cittadini a conferire tutto ciò che è riciclabile. Solamente attraverso una capillare e precisa raccolta differenziata è possibile salvaguardare le bellezze del nostro Paese che abbiamo il compito di custodire e trasferire alle nuove generazioni”.

Nel 2020 in Italia, grazie all’impegno dei Comuni e dei cittadini, sono state avviate a riciclo 370.963 tonnellate di imballaggi in acciaio, sufficienti per realizzare circa 3.700 km di binari ferroviari: ancora una volta il Paese si conferma già in linea con l’obiettivo dell’80% previsto dalle direttive europee in materia di economia circolare entro il 2030.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea