Il ruolo di base della Tre Golfi Sailing Week conviene. A Sorrento la manifestazione velica ha portato incassi per 3,5 milioni di euro. A fare i conti è Il Sole 24 Ore. Il principale quotidiano economico italiano, sulla base di uno studio condotto da Federvela e Circolo Italia, ha stabilito che l’evento ha generato per l’economia cittadina effetti diretti superiori alle spese sostenute dall’amministrazione del sindaco Massimo Coppola.
Il Comune di Sorrento ha investito 130mila euro e dai calcoli si può verificare che questi hanno avuto un effetto moltiplicatore di 27 volte: in altre parole, ogni euro speso dall’ente costiero ha generato un effetto diretto (senza considerare effetti indiretti come la promozione del territorio) di 27 euro.
Insomma sono decisamente positive le ricadute economiche della Tre Golfi Sailing Week sul Comune che ha ospitato la parte più rilevante della manifestazione, il Campionato Europeo Maxi e il Campionato del Mediterraneo Orc, con le regate che si sono svolte durante il mese di maggio.
Nell’articolo a firma di Vera Viola si snocciolano anche un po’ di dati. La manifestazione ha coinvolto a Sorrento 1.185 persone, di cui 965 componenti degli equipaggi, 130 accompagnatori, 40 persone dello staff organizzativo e 50 ospiti e sponsor. Un terzo dei partecipanti era straniero.
Le strutture ricettive utilizzate sono state di medio o alto profilo (principalmente alberghi e ville private), con un costo medio unitario giornaliero stimato tra i 160 e i 300 euro. Nel complesso la spesa locale per i soli alloggi è stimata in due milioni. La spesa per la ristorazione è risultata, complessivamente, di oltre 490mila euro.
La sola tassa di soggiorno ha reso al Comune 35mila euro. I costi per i trasporti hanno rappresentato una componente non residuale, viste le distanze delle strutture ricettive rispetto all’area del marina dove erano ormeggiate le barche. Con un importo medio giornaliero pro capite di circa 15 euro, la spesa per trasporti è stimata in circa 135mila euro.