Nei prossimi giorni due eventi significativi dal punto di vista religioso e culturale si terranno sul Faito presso il santuario di San Michele Arcangelo. Il primo appuntamento è in programma dal 26 al 30 luglio, con l’arrivo, per la prima volta nella storia, sul Faito del prodigioso quadro pellegrino della Madonna del Rosario di Pompei.
L’occasione è data dalla donazione al santuario da parte di Paola Ravallese e Tristano Dello Ioio di una pala di altare del maestro Ciro de Rienzi di Salerno raffigurante “il Beato Longo e l’Arcangelo del Faito”.
Bartolo Longo ha avuto una devozione tutta speciale verso San Michele Arcangelo tanto da parlarne e scriverne in diverse occasioni.
Il beato rimase affascinato dal racconto dell’apparizione dell’Arcangelo ai santi Catello ed Antonino nel VI secolo ascoltato dai tre missionari stabiesi invitati per una missione nella valle di Pompei tanto da porre tutta l’opera pompeiana sotto la potente protezione dell’Arcangelo.
Dunque tra i due santuari esiste un profondo legame spirituale da sviluppare ulteriormente.
Mercoledì 26 luglio il quadro della Madonna parte con il treno delle ore 15:30 dalla stazione Scavi-Villa dei Misteri a Pompei, arriverà a Castellammare di Stabia e di qui salirà in Funivia al Faito.
Saranno gli stessi operatori dell’impianto che accoglieranno e porteranno in funivia l’effige della Madonna tanto amata dai fedeli dell’intero Meridione e non solo.
Ad accompagnare la Madonna ci sarà il presidente dell’Eav Umberto De Gregorio, l’ingegnere Pasquale Sposito e tante altre autorità.
Il quadro a Faito sarà accolto dal rettore del santuario di San Michele, don Catello Malafronte, da anni impegnato nel rilancio storico-religioso della chiesa e della zona limitrofa creando un vero e proprio luogo di culto, riflessione e preghiera, dai sindaci di Vico Equense Giuseppe Aiello e di Pimonte, Francesco Somma e dai fedeli.
La processione si snoderà fino al santuario dove don Catello presiederà la concelebrazione.
Nei giorni seguenti è previsto un intenso programma spirituale con visita alle famiglie del Faito e pellegrinaggi delle parrocchie di Vico Equense e celebrazioni eucaristiche, recita del Santo Rosario.
Il giorno 27 luglio, alle ore 18, l’arcivescovo della diocesi Sorrento-Castellammare di Stabia, Francesco Alfano, presiederà la Santa Messa.
Domenica 30 luglio, ore 18, l’arcivescovo prelato di Pompei, Tommaso Caputo, presiederà la Santa Messa durante la quale sarà benedetta la tela.
È anche prevista in questa occasione la presenza di un folto numero di pellegrini del Cammino di Alfonso guidato dal sindaco di Pagani, Lello De Prisco.
L’altro importante evento è la 18ma edizione del Cammino dell’Angelo del Faito che si svolgerà nei giorni 31 luglio – 1 agosto.
In questi giorni si celebra anche il Perdono del Faito: il privilegio spirituale concesso al Santuario.
Nei giorni del Cammino dell’Angelo è anche possibile lucrare l’indulgenza plenaria.
Quest’anno il programma del Cammino è molto intenso, ricco di memoria e contenuti.
Anzitutto c’è da dire che il Cammino dell’Angelo del Faito è stato inserito nel catalogo dei cammini religiosi d’Italia in vista del grande Giubileo del 2025.
Il 31 luglio i pellegrini provenienti da diverse località e città dei monti Lattari nel pomeriggio sono invitati a vivere intesi momenti: lo scoprimento della lapide in memoria del dottor Modestino D’Antonio, l’offerta dell’olio per la lampada a San Michele da parte del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola ed il convegno sul tema: ”Il turismo religioso, la custodia dell’ambiente e le prospettive di sviluppo del Cammino dell’Angelo”.
Al convegno interverrà, tra gli altri relatori, il presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica, Salvatore Pennacchio.