“I tesori d’arte del territorio di Massa Lubrense tra il Trecento e il Cinquecento”. È questo il titolo dell’incontro in programma oggi, sabato 1 giugno, alle ore 18, presso l’Antica Cattedrale di Santa Maria delle Grazie a Massa Lubrense. Protagonista della conferenza il professor Pierluigi Leone de Castris.
La manifestazione, curata da Maria Grazia Spano, è organizzata dall’associazione Azione in Comune e dal Centro Studi e Ricerche “B. Capasso”, entrambi impegnati per la valorizzazione e la conoscenza dell’immenso patrimonio artistico del territorio della penisola sorrentina.
Il professor de Castris è ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dov’è anche direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte e vicario del rettore per la Cappella Pignatelli e per il patrimonio artistico dell’Università.
De Castris è storico dell’arte di grande rilievo nel panorama nazionale ed internazionale, da sempre impegnato nello studio e nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico, in particolare del Sud Italia.
Di notevole importanza è il suo contributo alla formazione di nuove generazioni di studiosi espresso non solo in una notevole quantità di pubblicazioni e conferenze, ma anche in un costante impegno in ambito universitario.
Nel corso della sua carriera si è più volte occupato di Massa Lubrense. A lui si devono la scoperta di opere di grande importanza sul territorio e una costante attenzione nell’indirizzare gli studenti ad approfondirne la conoscenza.