Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate Fai d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud del Belpaese. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il Fondo ambiente italiano dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle delegazioni e dai gruppi Fai sul territorio.
Fondamentale anche la partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.
Partecipare alle Giornate Fai d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del Fai: ad ogni visita si potrà sostenere la missione della Fondazione con una donazione.
In occasione delle Giornate Fai d’Autunno 2025 si potranno scoprire alcuni siti anche in provincia di Napoli, mentre in penisola sorrentina sono previste visite guidate alla Baia di Ieranto.
Proprio davanti ai faraglioni di Capri, la Baia di Ieranto si apre in uno scenario naturale di tale meraviglia che persino le Sirene lo scelsero come dimora. Secondo Plinio il Vecchio, fu esattamente qui che Ulisse le avrebbe incontrate, durante il suo ritorno verso Itaca raccontato da Omero nell’Odissea. Una sola delle testimonianze di come, da sempre, questo incantevole tratto di costa campana abbia saputo offrire bellezza e ispirazione ma anche frutti e risorse grazie a una terra feconda e a un sottosuolo ricco.
L’antica tradizione agricola riecheggia nelle tecniche autoctone per la coltivazione degli agrumi e nei terrazzamenti di ulivi, tornati oggi a vita nuova, e connota il paesaggio al pari delle cinquecentesche torri difensive di Montalto e Campanella, che rimandano invece a vicende di pirateria saracena. Segni importanti sul territorio sono stati lasciati anche da un più recente passato industriale, legato a una cava di roccia calcarea dismessa negli anni ’50.
Donata al FAI perché venisse sottratta ai pericoli di speculazione, la Baia è stata oggetto di importanti interventi di restauro ambientale volti a recuperare la macchia mediterranea originaria: dal rosmarino all’euforbia, al ginepro. Oggi Ieranto è riconosciuta Sito di Interesse Comunitario, incluso nell’Area marina protetta di Punta Campanella, e l’elevato livello di biodiversità la rende una destinazione ideale per chi ama il contatto con la natura più incontaminata, anche attraverso esperienze stimolanti e divertenti come birdwatching, kayak, snorkeling, passeggiate botaniche e laboratori per ragazzi.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
La Baia di Ieranto è uno dei Beni FAI aperti al pubblico tutto l’anno. Per le Giornate Fai d’Autunno, sarà possibile partecipare ad una serie di percorsi guidati per scoprire i vari ambiti della baia: quello agricolo e naturalistico e quello legato al suo passato di sfruttamento industriale. Inoltre, con la proposta speciale del trekking da Nerano alla Baia di Ieranto, ci muoveremo sui sentieri, sia all’esterno che all’interno della baia, per scoprire la ricchezza della biodiversità di un ecosistema giustamente protetto, frutto del lavoro dell’uomo e di un quotidiano impegno per la sua conservazione. Proposte di visita a contributo libero: Visita all’area agricola ore 10:30/12:00/14:30/16:00 Una visita guidata per scoprire il valore della Baia di Ieranto come paesaggio rurale. Visita all’area della ex Cava Italsider – ore 13. Il passato industriale della Baia di Ieranto, ripercorso con un itinerario di visita nell’area della ex cava Italsider.
INIZIATIVE SPECIALI con prenotazione obbligatoria: Sabato 11 e domenica 12 Ottobre ore 9:30 – Trekking da Nerano alla Baia di Ieranto. Visita guidata con partenza da Nerano, per conoscere la profonda connessione della Baia di Ieranto con il suo territorio e con l’abitato di Nerano. In compagnia delle nostre guide ambientali escursionistiche, i partecipanti avranno modo di immergersi nel paesaggio, nella natura e nella storia di un territorio famoso fin dall’antichità per la sua mitica bellezza. Il trekking si conclude con la visita della baia.
VISITE A CURA DI
Staff FAI/Guide ambientali escursionistiche
VISITE IN LINGUA STRANIERA
inglese