“Festa del Mare” tra pesce, musica e mostre tematiche a Marina di Cassano

PIANO Di SORRENTO. Nell’ambito delle manifestazioni dedicate al borgo marinaro di Marina di Cassano, il 26 e il 27 settembre si terranno due giornate di mostre tematiche, filmati, musica, gastronomia e folklore dedicate completamente al mare.

 

Sarà una vera e propria Festa del mare dove degustazioni, musica e spettacolo arricchiranno il porto di Piano di Sorrento con il coinvolgimento dei ristoratori del borgo (Acqua Pazza, Bagni Rosita, Fracatell’, Approdo e Tirimbò) e degli chef dell’alleanza Slow Food: Osteria della Corte (La Spezia), Gran Fritto (Cesenatico), Angiolina (Pisciotta), Dentro le mura (Termoli), Bacco (Furore).

Il 26 settembre alle ore 20.00, con l’acquisto di una cartolina dal costo di 15,00€, sarà possibile degustare 5 pietanze di pesce preparate in alternanza dagli chef di Piano di Sorrento e da quelli di Slow Food, mentre nell’area portuale si esibirà “Luna Rossa Band”, gruppo fondato nel 2000 dal Maestro Francesco Ruocco, che proporrà musiche dal repertorio napoletano. Appuntamento anche con lo spettacolo itinerante “A paranz d’o lion” che intratterrà gli ospiti dei ristoranti con balli e musiche popolari.

Il 27 settembre alle ore 17.00 a Villa Fondi si terrà una giornata di studio dal titolo “La marineria sorrentina nel ‘700. Nuovi contributi” a cura dell’Associazione “Studi, Ricerche e Documentazione sulla Marineria della Penisola Sorrentina”. Il convegno sarà introdotto e presentato da Francesco D’Esposito, docente di Storia economica presso l’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, e vedrà gli interventi del Prof. Biagio Passaro sul tema “Polacche, tartane e feluche. Navi e navigazione mercantili napoletane nel ‘700”, Maria Sirago che discuterà il tema “Istruzione nautica per la regia flotta e per la marina mercantile nel primo periodo borbonico” e infine di Pasquale B. Trizio, il quale interverrà sul tema “Sulla rotta dell’olio. Monòpoli e l’iniziativa marittima tra XVII e XVIII secolo”.

Alle ore 20.00 nel borgo di Marina di Cassano seguirà cena a tema comprendente antipasto, primo, secondo, dessert, ½ lt. di acqua e ¼ lt. di vino al costo di 25,00€ in cui si cimenteranno a quattro mani i cuochi locali con gli chef dell’Alleanza Slow Food provenienti dai porti di Cesenatico, La Spezia, Chioggia, Cetara e Fiordo di Furore.

Una kermesse festosa e interessante che suggella il riconoscimento ottenuto da Marina di Cassano al concorso internazionale “La memoria dei porti del Mediterraneo”.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea