Enorme successo per l’evento I Valori del Territorio

SORRENTO. Ha riscosso un grande successo la manifestazione I Valori del Territorio realizzata nell’ambito del Premio nazionale Sirena d’Oro per i migliori oli Dop ed Igp organizzata dal Comune di Sorrento – in collaborazione con Coldiretti, Unaprol e Federdop e con il patrocinio della Camera dei Deputati, del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della Regione Campania – nel centro storico della città. Anche quest’anno la manifestazione è riuscita a collegare il mondo dell’agricoltura a quello del turismo attraverso un viaggio alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni, delle risorse naturali e degli antichi mestieri della penisola sorrentina, con spazi espositivi e laboratori artigianali che hanno visto una grande affluenza di Turisti e Cittadini nei due week-end
primaverili della manifestazione organizzata dalla Hullabaloo s.r.l..

A Sicilia, Puglia e Toscana sono stati assegnati i Premi Sirena d’Oro 14ma edizione, per il concorso annuale che assegna riconoscimenti ad oli extravergine di oliva Dop e Igp di tutto il territorio nazionale; moltissima affluenza anche nelle giornate dedicate alla formazione ed agli incontri con addetti ai lavori del settore agricolo, al corso di formazione tenuto dall’ordine dei giornalisti sul tema “Geopolitica degli alimenti e sicurezza alimentare” e al “Mastro Potino”, un corso-concorso di potatura dell’olivo a cura di “Oleum”.

valori-del-territorio-1

A rendere più suggestiva l’atmosfera hanno contribuito le animazioni itineranti  con la ricostruzione storica di aspetti di vita quotidiana della Sorrento Antica e momenti di spettacolo  e il “percorso del gusto” in cui sono stati offerti piatti della cucina nostrana, preparati con materie prime del territorio e con gli oli Dop e Igp, dai ristoratori sorrentini che aderiscono all’iniziativa. Le chiese e le cappelle della città hanno ospitato concerti di musica classica napoletana, il 9 aprile, presso la chiesa di San Paolo, il concerto dell’Accademia Mandolinistica Napoletana con Lello Giulivo, il 10 aprile, nella chiesa dell’Annunziata, Barbara Buonaiuto accompagnata da Michele Montefusco, il 16 aprile, a Sedil Dominova, Marco Francini con “Meraviglioso”, un omaggio a Domenico Modugno e il 17 aprile, nella chiesa dell’Addolorata, l’esibizione di Fiorenza Calogero accompagnata da Marcello Vitale.

Grazie alle diverse e articolate iniziative che caratterizzano I Valori del territorio, cittadini e ospiti hanno colto l’occasione per apprezzare aspetti che, in molteplici modi, riguardano storia, folklore, tradizioni di Sorrento. Gli operatori sorrentini in questo modo sono in grado di “fare rete” individuando ogni sinergia senza trascurare l’opportunità di promuovere il territorio, le sue risorse naturali, la sua vocazione. Sono state serate che hanno visto una grandissima partecipazione e ottenuto l’apprezzamento da parte di tutti i presenti, sia per la musica proposta, che per tutte le bontà preparate dalle aziende sorrentine che hanno aderito alla manifestazione.

Altra particolarità è stata l’apertura degli antichi portoni dei palazzi del centro storico di Sorrento, ricchi di fascino e intrisi di storia e tradizioni. In contemporanea le tante presenze per i rinnovati Incontri del Cinema che hanno portato a Sorrento, tra gli altri, Piera Detassis, direttrice del mensile di cinema Ciak, Maurizio Gemma Direttore della Film Commission Regione Campania, la regista Francesca Comencini, le attrici Giulia Bevilacqua (Distretto di Polizia), Greta Scarano (Suburra) e Giovanna Di Rauso (Romanzo Criminale – la serie) e la sceneggiatrice Maddalena Ravagli, Alessandro Borghi, tra i protagonisti di alcune recenti opere di successo come Suburra e Non essere cattivo, il produttore Giulio Steve, l’attore Antonio Gerardi e lo sceneggiatore Sandrone Dazieri. C’erano anche i registi Edoardo De Angelis e Carlo Carlei, scrittori come Maurizio De Giovanni e Fortunato Cerlino, con il regista Toni D’Angelo, il direttore artistico degli Incontri di Sorrento, Remigio Truocchio, tutti a godere delle tante iniziative de I Valori del territorio.

Gli Incontri del Cinema sono stati rilanciati dopo 12 anni per iniziativa di Mario Gargiulo, assessore agli Eventi del Comune di Sorrento e di Antonino Giammarino (dirigente del settore eventi e cultura che ne ha ideato il format). La storica manifestazione è prodotta da Cineventi srl, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. Ospite d’onore dell’edizione 2016 Cattleya, la società cinematografica fondata da Riccardo Tozzi.

La contemporaneità dei due eventi, I Valori del Territorio e gli Incontri del Cinema, ha animato per due settimane Sorrento, con la commistione di turisti e gente del cinema, creando una particolare sinergia conciliando storia, tradizioni, gastronomia, musica, spettacoli con un occhio sempre verso il futuro perché “per guardare al futuro bisogna conoscere ed osservare il passato”.

Appuntamento quindi all’anno prossimo con I Valori del Territorio 2017 e con gli Incontri del Cinema di Sorrento che saranno dedicati al genere Comedy.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea