Da oggi alle 7 sono aperti i seggi per il rinnovo del Consiglio regionale e per la scelta del nuovo governatore della Campania. Si potrà andare ai seggi fino alle 23 di questa sera e domani dalle 7 alle 15, quando inizierà lo spoglio. I candidati alla presidenza sono Edmondo Cirielli, Roberto Fico, Carlo Arnese, Stefano Bandecchi, Nicola Campanile e Giuliano Granato.
In Campania, per sei candidati presidenti e circa mille candidati per cinquanta posti in Consiglio regionale, sono poco meno di cinque milioni gli elettori chiamati al voto. I cinquanta eletti sono così distribuiti tra le province: ventisette a Napoli, nove a Salerno, otto a Caserta, quattro ad Avellino e due a Benevento (cliccando qui è possibile visualizzare tutte le liste con i candidati).
Il sistema elettorale è un proporzionale con premio di maggioranza: al vincitore viene attribuito il 60% dei seggi, ovvero 30 su 50. Se la coalizione supera il 60% vengono attribuiti ulteriori seggi in maniera proporzionale su base circoscrizionale. La soglia di sbarramento è fissata al 2,5%. È valida per tutte le liste, anche quelle che fanno parte di una coalizione.
Sono tre le diverse possibilità di voto. Scegliere il solo candidato presidente, senza esprimere preferenze di lista, segnando una croce sul nome del governatore preferito. Il voto per una lista: segnando una croce sul simbolo scelto si dà automaticamente il voto anche al candidato presidente collegato. Ma c’è anche l’opportunità del voto disgiunto, vale a dire votare per una lista e per un candidato presidente di un altro schieramento.
Per quanto riguarda i candidati al Consiglio regionale, si possono esprimere fino a due preferenze dalla lista di candidati del partito scelto, purché di genere diverso (uomo-donna), altrimenti non si può andare oltre la singola preferenza.





