«L’idea – sottolinea Mario Gargiulo – è quella di un cineforum al quale far partecipare i migliori interpreti del cinema nazionale, sia registi, che attori, in modo da creare una kermesse che sia all’insegna non solo dello spettacolo, ma anche della cultura».
A riguardo Gargiulo ha già lanciato la sua proposta ad alcuni degli esponenti del mondo del cinema confluiti negli ultimi giorni a Sorrento in occasione delle «Giornate professionali», ottenendo la disponibilità a discutere dei dettagli dell’iniziativa. Nel frattempo, con la chiusura prevista per oggi, si tirano le somme della kermesse sorrentina.
Un appuntamento che rivitalizza la città del Tasso in un periodo dell’anno, tra la fine della stagione estiva ed il Natale, che in genere è caratterizzato da profondo torpore. «Il vero successo dell’evento – spiega ancora l’assessore Gargiulo – sta nel fatto che siamo riusciti a trasformare un appuntamento chiuso al pubblico e riservato ai soli addetti ai lavori, in una stupenda vetrina per la città, con attori, produttori, registi e giornalisti specializzati, in totale oltre mille persone, che hanno potuto godere dell’accoglienza e della rinomata ospitalità dei sorrentini». Al contrario di quanto avveniva in passato, infatti, quando i partecipanti alla kermesse si rinchiudevano nelle stanze degli alberghi e ne uscivano solo per partecipare alle proiezioni e per presentare i loro lavori alla stampa, ora vivono maggiormente la città, partecipando alle iniziative organizzate dall’amministrazione comunale.
«Basti pensare che mercoledì scorso attori, attrici, registi, giornalisti e tecnici – spiega ancora Mario Gargiulo – dopo la premiazione per i “Biglietti d’oro 2012”, si sono ritrovati tutti al Fauno per un “Christmas Party”, serata alla quale ha potuto prendere parte l’intera cittadinanza, abbracciando i propri divi». Sorrento ha, quindi, partecipato attivamente alle «Giornate», con una serie di manifestazioni che hanno visto la partecipazione degli ospiti della kermesse cinematografica. «Solo per fare un esempio – dice Gargiulo – ricordo gli appuntamenti serali in piazza Tasso nello stand della Mondadori in cui attori del calibro di Alessandro Gassman, Riccardo Scamarcio, Valeria Golino, Alessandro Siani, Laura Chiatti e tanti altri, si sono intrattenuti con i loro fans senza barriere e limitazioni di alcun genere. A tutti loro dicevo “Benvenuti a casa” e ciascuno di essi mi ha ringraziato per la splendida accoglienza dei sorrentini». Ieri sera, inoltre, la città ha voluto tributare un omaggio ad Isabella Ferrari. In occasione della proiezione al Teatro Tasso del film che la vede protagonista, «E la chiamano estate», il sindaco Giuseppe Cuomo le ha consegnato uno speciale premio alla carriera. «Una preziosa occasione di incontro – ha sottolineato il primo cittadino di Sorrento – con una grande protagonista del cinema nazionale ed internazionale, che solo pochi giorni fa, lo scorso 17 novembre, ha ritirato il premio per la “migliore interpretazione femminile” al Festival Internazionale del Film di Roma».
Oggi, le «Giornate professionali del cinema», chiudono i battenti, ma l’appuntamento è già fissato per il prossimo anno. «Abbiamo raggiunto un accordo con il presidente dell’Anec, Lionello Cerri e con il responsabile di Cineventi, Remigio Truocchio, in base al quale anche le prossime due edizioni delle “Giornate” saranno realizzate qui a Sorrento – chiosa l’assessore Gargiulo -. Colgo l’occasione per ringraziare entrambi e le loro organizzazioni per il successo della manifestazione e per il coinvolgimento della città. In futuro contiamo di rendere il connubio tra Sorrento e le “Giornate del cinema” ancora più accattivante».