Disastro strade a Massa Lubrense. Il sindaco: Lavori a settembre

Insidie che si nascondono ad ogni curva. Buche, fossi, avvallamenti, voragini, la trafficata arteria che congiunge Sorrento a Massa Lubrense è più simile ad un percorso di guerra che ad una strada di una delle mete turistiche più gettonate del mondo, la prima industria dell’accoglienza della Campania e del Sud Italia. Eppure tra panorami mozzafiato e spiagge da sogno, ristoranti stellati e siti culturali, la rete viaria non è certo all’altezza. Soprattutto, come detto, il tratto che collega il territorio comunale di Sorrento al centro di Massa Lubrense.

Un incubo per gli automobilisti, terrore per centauri e ciclisti che rischiano di rompersi l’osso del collo nel malaugurato caso incappino in una delle buche killer presenti sull’asfalto. Un problema che si trascina da tempo e che, al momento, è destinato a creare disagi almeno per tutta l’estate.

disastro-strada-massa-lubrense

Lo conferma il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli: “Per quanto riguarda i lavori stradali ed in particolare per quelli relativi al tratto compreso tra Sorrento e Massa-centro – chiarisce – tengo a sottolineare che sono interamente finanziati con la partecipazione ad un bando della Città Metropolitana e sono stati appaltati. I notevoli ritardi accumulati riguardano la sostituzione di alcuni sottoservizi ed in particolare il cavidotto dell’energia elettrica e un adduttore dell’acqua potabile di competenza della Gori”.

Ciò significa che il Comune è intenzionato a fare eseguire le opere previste dalle aziende di servizi prima di rifare il tappetino in modo da non dover di nuovo effettuare scavi in tempi brevi. “Purtroppo – puntualizza Balducelli – non è facile far intervenire sullo stesso cantiere diversi enti. In poche parole non vorremmo fare lavori importanti di manutenzione straordinaria all’asse stradale e dopo qualche mese rompere il tutto per rifare qualche sottoservizio”.

Nei giorni scorsi, insieme alla ditta che si è aggiudicata il lavori, è stata organizzata al Palazzo Municipale una riunione operativa con il Settore manutenzione del Comune diretto dall’ingegnere Monica Coppola e gli enti gestori di sottoservizi. Incontro che non ha dato i risultati sperati. “Purtroppo lo scavo stradale dei due sottoservizi per la posa di un cavidotto Enel e la sostituzione di una condotta della Gori – spiega il sindaco – non sono compatibili con il transito a senso alternato del traffico veicolare. È per questo che abbiamo convenuto, di comune accordo con gli enti interessati, di posticipare i lavori a settembre. Mi rendo conto del disagio ma non potevamo chiudere la strada proprio a luglio ed agosto. Si tratta di una scelta dolorosa ma di buon senso”.

disastro-strada-massa-lubrense-3

Insomma per almeno altri due mesi le migliaia di persone che ogni giorno percorrono la strada dovranno ancora fare i conti con buche e fossi. Non bisogna dimenticare, infatti, che Massa Lubrense è la città della Costiera che vanta il più alto numero di spiagge, e quindi la destinazione preferita dai bagnanti di tutta la provincia di Napoli, anche perché il Comune, per questa estate, al contrario di quanto stabilito l’anno scorso e da diverse amministrazioni della zona anche quest’anno, non ha imposto particolari limitazioni alla fruizione della costa, tranne quelle imposte dalle norme statali e regionali.

Intanto, il sindaco ha provveduto a far eseguire delle ricariche di asfalto nei punti più critici in modo da assicurare maggiore sicurezza in questo periodo. “Presto – annuncia Balducelli – inizieranno i lavori di ammodernamento all’impianto di pubblica illuminazione con nuovi corpi illuminanti a risparmio energetico. Lavori questi ultimi che sono compatibili con il transito veicolare e che non richiedono la chiusura della strada”.

“Mi dispiace per i tanti nostri concittadini e per i turisti che quotidianamente percorrono questa strada – conclude Balducelli – ma le lunghe procedure di gara, la partecipazione di oltre 180 ditte all’appalto, i ritardi dovuti al Covid e la sostituzione di alcuni sottoservizi essenziali non ci hanno permesso di intervenire prima. Purtroppo non sempre le scelte di buon senso sono le scelte più popolari. Non abbiamo potuto fare di meglio, ma siamo con la coscienza a posto perché abbiamo agito per il bene della comunità ed evitato di rompere in poco tempo la strada due volte. Sono sicuro che dopo l’esecuzione dei lavori ci metteremo alle spalle tutti questi disagi e potremo percorrere una strada più comoda e soprattutto più sicura. Chiedo ancora ai nostri concittadini ed ai turisti un poco di pazienza e credo di aver chiarito la questione in modo che tutti siano coscienti della situazione”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea