Dagli USA ecco il “Nasoscopio”, lo strumento che serve a sentire l’odore di marijuana

Da quando in molti stati USA è stata legalizzata la marijuana (sia per uso medico che ricreativo) l’attenzione delle forze dell’ordine si è concentrata sull’odore che la sostanza sprigiona.

 

Ad esempio Denver (capitale del Colorado, stato in cui la cannabis è legale) ha approvato una nuova “ordinanza odore” con una potenziale multa di 2.000$, per tutti coloro i quali saranno ritenuti colpevoli di “inquinare” l’atmosfera. La sanzione scatterebbe nel caso in cui l’odore, rilevabile attraverso un portentoso quanto buffo congegno chiamato “nasoscopio” (olfactometer), arrivasse a mischiarsi con sette volte il volume di aria pulita in zona. Il Italia, come sappiamo, la cannabis è illegale e pare che le nostre forze dell’ordine vogliano attrezzarsi con questo strumento che li aiuterebbe a scovare più facilmente piantagioni e/o consumatori, senza considerare, però, il prezzo di tutta la strumentazione, che si aggirerebbe intorno ai 3.000€ per nasoscopio.

A questo punto la domanda sorge spontanea: ma la guerra alla droghe leggere è fallita? Beh, i conti parlano chiaro: decine di centinaia di milioni e milioni di euro uscite dalle tasche dei contribuenti e siamo ancora il paese che consuma più cannabis in Europa.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea