Aponte dona una nuova Colonna Laparoscopica all’ospedale di Vico Equense

Dopo l’apertura del reparto per le emergenze di primo intervento arriva anche un’apparecchiatura ad alta tecnologia all’ospedale di Vico Equense. È già operativa presso il blocco operatorio dell’ospedale diretto dalla dottoressa Matilde De Falco, a disposizione dell’Uoc di Chirurgia, guidata dal dottor Pietro Gnarra, la nuova Colonna Laparoscopica 4k “Rubina” prodotta dall’azienda tedesca Karl Storz, con visore al verde di Indocianina (Icg). Si tratta di una donazione dell’armatore sorrentino patron di Msc, Gianluigi Aponte.

Per anni, in passato, l’apparecchiatura è stata promessa dai vertici dell’Asl 3 Sud ma ancora una volta, si è reso necessario l’intervento di Aponte per mettere i chirurghi nelle condizioni di intervenire al meglio. Quella arrivata al De Luca e Rossano è una apparecchiatura di ultima generazione che permette un elevato salto di qualità dal punto di vista tecnologico, garantendo una migliore performance chirurgica e una maggiore sicurezza per il paziente.

“In particolare – spiega il chirurgo Michele Maresca – parliamo di interventi mini-invasivi laparoscopici e di diagnosi intraoperatorie precise sull’anatomia delle vie biliari e sulla perfusione dei tessuti, grazie alle elevata performance delle ottiche e del visore con verde di Indocianina, ossia una molecola sviluppata negli anni ’50 nei laboratori di ricerca della Kodak per la fotografia a infrarossi. Se iniettata in vena, consente uno studio della vascolarizzazione sanguigna e linfatica di diversi organi oltre a facilitare lo studio anatomico dell’albero biliare. È una sostanza che non ha effetti collaterali. La strumentazione necessaria al suo utilizzo è un rilevatore di fluorescenza”.

Un apparecchio estremamente utile, insomma. “In chirurgia laparoscopica, riconoscere le strutture in modo precoce e differenziarle più chiaramente è un ausilio molto prezioso – conferma Maresca -. La nuova attrezzatura unisce al vantaggio dell’Icg l’elevatissima definizione delle immagini, grazie alla qualità del sensore, delle ottiche e del monitor. È corredata da un insufflatore di CO2 riscaldata, in grado di ridurre il dolore postoperatorio e di evitare l’appannamento delle ottiche. È oggi da considerarsi uno standard tecnologico di riferimento”.

La nuova strumentazione può rivelarsi indispensabile per salvare la vita ai cittadini della penisola sorrentina. “Un grande grazie al comandante Gianluigi Aponte da parte mia e di tutti i chirurghi dell’ospedale di Vico Equense: Alberto Menduni, Michele Maresca junior, Emanuele Spera, Girolamo Rizzo e dai cittadini della penisola sorrentina – conclude Maresca -. Consentitemi di ringraziare anche per l’interessamento il comandante Paolo Durante e la nuova direzione generale dell’Asl Napoli 3 Sud per le rapidissime e precise procedure di acquisizione e collaudo”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea