Alcol e droga, il bilancio choc della movida in penisola sorrentina

SONY DSC

SORRENTO. Multe, controlli, etilometri e sequestri. L’estate è finita ed è ora di tirare le somme. Ma a leggere il bilancio dell’attività estiva, dal primo giugno al 31 agosto, svolta delle forze dell’ordine, si rimane a bocca aperta.movida1

I numeri, nei tre mesi di interventi, sono da capogiro. A partire dalle multe. Sono 158mila 736 euro i proventi legati alle sanzioni amministrative al Codice della Strada a carico di automobilisti e centauri. La media è di quasi mille e 400 euro di verbali al giorno. Ma non mancano le denunce. Tante, 47 in totale di cui 23 per guida in stato di ebbrezza, altre 23 perché chi è stato fermato al volante era privo della patente idonea a quel tipo di veicoli e solo una a carico di una persona scovata alla guida sotto l’effetto degli stupefacenti.

Proprio per quanto riguarda la droga, nel corso dell’estate di controlli e posti di blocco nei punti nevralgici lungo le arterie della penisola e Capri, hanno segnalato alla Prefettura 16 persone quali assuntori. Non solo. Gli arresti sono stati 4. E tutti con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio.movida2

Tanta anche la droga sequestrata: 82 grammi di cocaina, 6 di marijuana, 60 piantine di cannabis, 21 grammi di eroina e una piccola dose di hashish.

C’è dell’altro. Come le patenti ritirate. Ben 52 titoli di guida sono finiti nel mirino dei carabinieri che in tre mesi hanno sequestrato o fermato 158 veicoli per violazioni al Codice della Strada. Ritirate anche 118 carte di circolazione.

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play