Nell’ambito della tre giorni europea Erasmusdays2022, l’Istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento, in collaborazione con il Comune, presenta il suo evento ErasmusDay Sorrento 2022 presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento, giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 18.
ErasmusDays è la tre giorni internazionale per celebrare il programma di mobilità europeo più amato dai giovani e per conoscere tutte le opportunità di apprendimento che l’Erasmus+ plan mette a disposizione di docenti, studenti e personale della scuola. L’evento sarà anche l’occasione per presentare al territorio della penisola sorrentina, i programmi Erasmus+ dell’Istituto Polispecialistico San Paolo.
Si tratta di un evento di disseminazione in cui l’Ambasciatrice Nazionale Erasmus+, Mariella Nica, metterà in risalto l’importante obiettivo del progetto: potenziare tra gli studenti della penisola sorrentina, attraverso i progetti Erasmus+, i valori dell’inclusione, delle pari opportunità, della tolleranza, favorendo in questo modo lo sviluppo di una genuina identità europea.
Ospiti di ErasmusDay Sorrento 2022 saranno le quattro Delegazioni europee del progetto Erasmus+ “Alfabetizzazione Socio-emozionale (SELI)”, curato dal contact teacher Filippo Di Maio, provenienti da Turchia, Romania, Portogallo e Martinica (Francia).
La comunità scolastica del San Paolo, con la sua dirigente, Amalia Mascolo e con i suoi docenti, ha investito nel programma Erasmus+: “La nostra Scuola ha già da tempo iniziato un percorso di internazionalizzazione per una formazione senza confini, utilizzando anche la piattaforma di gemellaggi a distanza eTwinning e valorizzando ogni iniziativa secondo i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030. Per noi promuovere le competenze di cittadinanza europea e i valori inclusivi dell’Europa è una priorità”, afferma la dirigente.
ErasmusDay Sorrento 2022 sarà un momento di festa e condivisione con musica dal vivo, canti, danze, premiazioni eTwinning, testimonianze a cura dagli studenti, supportato da tutta la comunità scolastica e associativa della Costiera Sorrentina; ma sarà soprattutto una grande opportunità di incontro con il territorio per disseminare, attraverso il confronto e le testimonianze, la grande esperienza di umanità che Erasmus+ porta con sé.
I docenti che parteciperanno all’evento riceveranno un attestato di partecipazione valido come formazione Erasmus+ e a tutti i presenti sarà offerto un rinfresco a cura degli studenti e docenti dell’Indirizzo Enogastronomico dell’Istituto Polispecialistico San Paolo.