SORRENTO. I problemi della mobilità riguardano, paradossalmente, anche il traffico pedonale: ci sono alcune ore del giorno durante le quali in alcune strade di Sorrento, chiuse al traffico, è difficilissimo camminare a piedi. Il quadrilatero preso d’assalto è quello compreso tra corso Italia e piazza della Vittoria. La ragnatela dei vicoletti a valle del corso Italia è diventata una sorta di polo attrattivo dove fiumi di persone si muovono a tutte le ore.
In questa zona c’è un vero e proprio boom di negozi e ristoranti. Lavorano tutti a pieno ritmo. Basta uscire dal quadrilatero, però, per immergersi nel vuoto assoluto. La linea di demarcazione è via Tasso, la perpendicolare al corso Italia nei pressi della cattedrale. Scendendo da questa stradina verso piazza della Vittoria la differenza si nota visivamente in maniera straordinaria: a sinistra il vuoto, a destra non si passa.
Probabilmente bisognerà intervenire con un impianto della pubblica illuminazione più efficace e con una migliore distribuzione delle attrattive per sfruttare in maniera più omogenea il territorio del centro storico. In questo contesto va segnalato anche il fenomeno Marina Grande: il boom della ristorazione coinciso proprio con l’avvio delle attività extra-alberghiere ha favorito la nascita di tanti locali. E Marina Grande è il borgo dove il fenomeno è diventato più vistoso.