MASSA LUBRENSE. Due appuntamenti per coinvolgere grandi e piccini, residenti ed ospiti, al ritmo della musica della tradizione partenopea. A formulare gli auguri per un prospero anno nuovo con la Canzone de lo Capodanno saranno i giovani dell’associazione I ragazzi della Lobra e del Gruppo folklore e tradizione a Sant’Agata. Gli eventi sono organizzati dalla Pro Loco Massa Lubrense, dalla Pro Loco Due Golfi e dal Club Napoli Massa Lubrense con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Sabato 30 dicembre, alle ore 17, tutti nelle strade del centro cittadino di Massa Lubrense per la sfilata dei cantori accompagnati da putipù, triccabballac e tanti altri strumenti musicali frutto dell’inventiva degli artigiani locali, Si replica, poi, il giorno successivo, a San Silvestro, quando, a partire dalle ore 16, il corteo scanzonato attraverserà il centro della frazione collinare di Sant’Agata sui due Golfi. Al termine lo spettacolo dei fuochi pirotecnici del Ciuccio di Fuoco.
Di seguito proponiamo il testo della Canzone de lo Capodanno:
La bona sera e buon principio d’anno
a tutte sti signure in compagnia!
Simmo venute e turnammo ogne anno
per farve chill’aurio che sapimmo.
Spilateve li rrecchie, apritece lu cure,
la casa, la dispensa e la cantina,
ca cheste so’ ghiurnate de cuntiente:
se magna e beve e nun se penza a niente.
Aprimmo l’anno nuovo
co tric-trac e botte
passammo chesta notte
in allegria.
Nascette lu Messia
avenne puveriello,
nu voje e n’aseniello
pe vrasera.
Da tanno a sta manera
passato s’è stu juorno,
pe ffà dispietto e scuorno
a Farfariello.
Ca chillo mariunciello
nce avea tutte aggranfate
nè ce avarrìa lassate
e nce arrosteva.
Si ntiempo nun veneva
da Cielo lu Guaglione,
ca p’essere sguazzone
nce priggiaje.
E tutte da li guaie
vulette liberarce,
patenno e co lassarce
purzì lu piello.
Ma nuie che scurdarielle
nun simmo e manco ngrate,
passammo sti ghiurnate
a fa’ sciacquitto.
E lu sentire schitto
turnà’ lu zampugnaro
nce mette ‘allummacare
alleramente.
Nce fà venire a mente
la luminosa stella,
la bella grotticella
e li pasture.
Che gruosse e criature
dall’angelo avvisate
currevano priàte
a la capanna.
E chi lle porta o manna
co ceste e co panare,
e chi lo va ‘adurare
a faccia nterra.
E da luntana terra
pe ffino li tre magge
cu traine e carriagge
se partettero.
Ch’appena che vedettero
lu cielo alluminato,
dicettero era nato
lu Messia.
E con gran cortesia
vediste aggenucchione
de nanze a nu guaglione
tre regnante.
Arode, re birbante
trasette già mpaura
ca chella criatura
lo spriorava.
E pecchè se tremmava,
chell’arma mtraverzata
fà fà’ chella salata
de guagliune.
Che, simmele a picciune,
li ffacette scannare,
pe farece ncappare
a lu bammino.
Chiù nfame, chiù assassine,
n’avite visto maie?!
E nterra nun chiavaje
tanno per tanno.
Ma le restaie lu nganno
nè ne caccia niente
cu tutte li nuziente
ch’accedette.
Chè la Madonna avette
da Cielo lu cunziglio
de ne fuì’ lu figlio
tanno, tanno.
Sti ccose già se sanno,
ma quanno è chistu juorno
nce arrollano chiù attuorno
a la memoria.
E sia ditto pe gloria,
nce portano allegrezza,
tanto che nc’è priezza
p’ogne parte.
E sulo all’addonare
ch’asciute so’ lo ppigne
te preje a chillu signe
de Natale.
Vi’ mo p’ogne locale
pe ppuoste e pe puntune,
li rrobbe so’ a muntune
apparicchiate.
A festa so’ aparate
purzì fora li vie
poteche, speziàrie
e bancarelle.
E nne vide spurtelle,
panare, votte e ceste,
e scatole e caneste,
e gran spurtune!
D’anguille e capitune
e pisce d’ogne sciorte
ne vide grosse sporte
a centenare.
Tutta sta rrobba pare
putesse abbastà’ n’anno
e pure tanno, tanno
scomparisce.
La gente trase e esce,
e corre e va e vene,
e spenne quanto tene
pe la canna.
Nè truove chi nun manna
n’aurio o nu rialo:
sarrà malo Natalo
nun mannà’ niente.
Lu strazio de’ nuziente
se fà cu li capune,
che sogno a miliune
scapezzate.
Neh! vuie quanno truvate
chiù festa e chiù allegria?
ma la pezzenteria
nun canuscimmo.
E nuie perzò venimmo
co festa cante e suone
a purtà’ lu buono
principio d’anno.
Priesto ca feneranno
li guaie e li turmeinte,
nè mmaie cchiù lamiente
sentarrate.
Spero che vedarrate
spuntà’ pe vvuie na stella
lucente comm’a chella
e auriosa.
Spero ch’assaie sfarzosa
la sciorte addeventasse,
e che ve contentasse
a tutte quante.
Si si’ niuziante
sempre puozz’aunnare
comm’aònna lu mare
ntutte ll’ore.
Si po’ si’ vennetore
e tiene magazzino
Se pozza ògne carrino
fà’ ducato.
Si po’, si’ n’avvucato,
te dico sulamente
che puozze avè’ cliente
cape tuoste.
Pecchè l’abbusco vuosto
nce stà d’ogne manèra:
o perde, o va ngalera,
o fà denare!
Puozze, si si’ nutare,
fà’ poche testamiente,
capitule e strumiente
nzine fine.
Si’ nu ngegnere fine?
Truvasse ricche pazze
per fravecà’ palazze
e turriune.
O meglio a la commune
aggranfete cull’ogne,
ca llà sempe se mogne
e se va nchino.
Si’ n’ommo traffechino
e vuo’ cagnare stato?
rijesce deputato
o conzigliere.
Tanno si’ cavaliere?
Si lu guverno appruove
ll’anema de li chiuove
venarranno.
Si prevete? Te manno
ll’aurio ca dimane
si’ fatto parrucchiano
o monsignore.
Si si’ faticatore,
salute, forza e accunte!
Accossì tu la spunte
e può campare.
Però aje da scanzare
lu juoco e la cantina
o ncuorpo la matina
niente trase.
Si si’ patrone ‘e case
te scanza lu Signore
de male pavature comm’a nnuie.
Che ntiempo se ne fuie
li tterze si nun pava
e se porta la chiava
d’altrittante.
Si po’ si navigante
nn’avisse maie tempeste
fà’ li viagge leste
e ricche ancora.
Si’ miedeco? bonora
me’, mbruoglie nveretate!
Va’, puozze ogne malate
fà’ guarire.
Sti bobbe, pozzo dire,
si si’ nu speziale
sanasse ogne male
ogne dulore.
Si po’ si’ ghiucatore,
venga la carta mpoppa
nè puozze maie fà’ toppa
a zecchinetto.
Si essere prutetto
da la fortuna vuoje
cerca ‘e fà’ quanto puoje
d’essere ciuccio.
Si’ quacche mpiegatuccio?
Puozze piglià’ nu terno
si no starraje n’eterno
ndebetato!
Nzomma, nqualunque stato
avisse li rrecchizze
e chelle contentizze
c’addesirie.
E chi tene mmiria
che pozza fà’ na botta
o lle scennesse sotta
nu contrappiso.
Troppo nce avite ntiso,
e ve site stufate,
e nuie simmo stracquate
e sete avimmo.
Daccò nun ce muvimmo
la faccia è troppa tosta,
simmop venute apposta
e ll’aspettammo.
Neh! Ch’addesiderammo?
Castagne, fiche e nuce,
e autre cose duce,
e susamielle.
Duie o tre canestrielle
abbastano a sta panza:
sapimmo la crianza
e simmo poche.
Primma de chessa lloche
nce apriete la dispensa:
simmo de confidenza,
pigliammo tutto!
O provole, o presutto,
n’arrusto o nu castrato,
o friddo o sia scarfato
nu capone.
Nuie, l’obbricazione
sapimmo esattamente,
nè ce restammo niente
pe farve annore.
Ca site nu signore
sfarzuso e corazzone,
e ntutte l’occasione nun scumparite.
Piacere anze n’avite,
si v’immo scommorato,
e nce addesiderate
l’anno che vene.
Tanno trovà’ cchiù bene
sperammo e cchiù allegria
e na speziarìa
‘e cose doce.
Nce resta anze la voce
pe ve cercà’ licenza
dann’ a sta bona udienza la bona notte:
E bona notte,
Buon capodanno a tutte,
e bona notte!