Al via le Passeggiate di Primavera della Pro Loco Lubrense

Le Passeggiate di Primavera organizzate dalla Pro Loco di Massa Lubrense, con il contributo dell’assessorato al Turismo del Comune, vogliono condurre i partecipanti alla scoperta di luoghi importanti non solo per la bellezza naturalistica e panoramica ma anche per la storia del territorio che affonda le radici in un passato molto antico.

Fin da tempi remoti la storia di Massa Lubrense si intreccia con quella del capoluogo campano. Lo stretto legame con la città di Napoli ha portato alla creazione di un percorso che farà da collegamento tra i luoghi più importanti del Golfo di Napoli e la città partenopea dove si concluderà il primo ciclo di passeggiate.

La partenza delle escursioni è sempre fissata alle ore 10:00. Tutte le passeggiate includono il pranzo composto da primo piatto, dolce, acqua e vino. Le tariffe sono di 10 euro per gli adulti e di 8 euro per i bambini. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente la Pro Loco Massa Lubrense al numero 0815339021 (tutti i giorni 9:30-13:00) oppure al 3398321201 (anche WhatsApp)

Si consiglia un abbigliamento idoneo. La partecipazione è sotto la propria responsabilità.

Programma:

regina-giovanna

Domenica 2 aprile
“Le Ville Romane da Capo di Sorrento a Massa Lubrense”
Itinerario: Massa centro, Arorella, Montecorbo, Li Simoni, Pantano, Regina Giovanna, Puolo, Tese, Vigliano, Massa centro.
Partenza ore 10 dalla Pro Loco Massa Lubrense.
Arrivati a Puolo, visita all’esposizione di fotografie d’epoca, curata da Rita Di Leva.
Pranzo al Ristorante Don Vito:
Tubettoni con cozze e patate o Tubettoni al pomodoro fresco
Tortino di Mele con salsa alle fragole
Acqua, vino della casa

Domenica 23 aprile
“Il Fiordo e la Torre di Crapolla”
Itinerario: Torca, Nula, Spiaggia di Crapolla, Torre di Crapolla (ritorno)

Domenica 7 maggio
“Sulle orme del Chiaiese”
Itinerario: Massa centro, Santa Maria, Schiazzano, Monticchio, Titigliano, San Francesco, Massa centro

Domenica 14 maggio
“Punta della Campanella”
Itinerario: Termini, Vuallariello, Crinale, Punta Campanella, Termini

Domenica 21 maggio
“La Pedamentina e la Certosa di San Martino”
Itinerario: Piazza Municipio, Santa Lucia, Via Caracciolo, San Pasquale, Via dei Mille, Salita del Petraio, Via San Felice, Certosa e Museo di San Martino, Pedamentina, Pignasecca, Via Toledo, Piazza Municipo

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea