Vico Equense. Domani trekking e degustazioni gratuite

C’è un sentiero sul monte Faito che da secoli accompagna i pellegrini verso il Santuario di San Michele Arcangelo. È il “Cammino dell’Angelo”, un percorso dove la spiritualità della montagna si intreccia con i profumi della faggeta e le vedute mozzafiato sul golfo di Napoli.

Domani, domenica 19 ottobre, questo antico tracciato diventerà teatro di un’esperienza che unirà escursionismo, agricoltura e tradizione: l’appuntamento con gli Eco-itinerari dei due Golfi, organizzato dal partenariato Farmer Cult con il sostegno del Gal Terra Protetta. L’evento, gratuito, inizialmente previsto per il 5 ottobre, è stato rinviato a domani a causa del maltempo.

Per gli oltre 100 prenotati, la giornata inizierà alle 10 con l’hiking lungo l’antica via di pellegrinaggio, che ancora oggi conserva un profondo significato religioso; gli escursionisti saranno guidati dagli accompagnatori del progetto e dai Volontari del Monte Faito e, al termine, riceveranno le credenziali del pellegrino.

L’itinerario, classificato come turistico, è di appena 4 chilometri, tra andata e ritorno, con dislivello di circa 200 metri. Dal santuario si gode una vista meravigliosa del golfo di Napoli, del Vesuvio e dell’isola di Capri. Sono consigliate scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo.

Alle 12, tutti nell’azienda agricola “Nonno Luigino”, un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano di Vico Equense, per il workshop su “La filiera corta per promuovere agricoltura, turismo, educazione alimentare e comunità”.

Dopo i saluti introduttivi dei partner del progetto “Farmer Cult” Filomena Caccioppoli (“Nonno Luigino”), Valentina Nunziata (“I Giardini di Vigliano”) e Giovanni Esposito (“Fattorie Montane”), interverranno: Luigi Riccio, direttore generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania; Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania; Emilio Saggese, segretario regionale Uil Agricoltura, e Giuseppe Guida, presidente del Gal Terra Protetta.

Nel pomeriggio, i partecipanti prenderanno parte, invece, ad un percorso guidato tra degustazioni, terreni coltivati, farmer market, laboratori di trasformazione, spazi agrituristici e didattici.

Farmer Cult-Gal Terra Protetta è un progetto finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR PSR 2014-2020 Misura 16 Tipologia 16.4.1.) e nasce da un’idea del partenariato tra “Fattorie Montane” di Conca della Campania, le aziende agricole “I Giardini di Vigliano” di Massa Lubrense, “Nonno Luigino” di Vico Equense e “L’orto in dispensa” di Vico Equense.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play