La Città di Vico Equense ospiterà domenica 12 ottobre, in piazza Marconi, un importante evento nazionale promosso dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (Simeup), in collaborazione con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Aiello e dall’Asl Napoli 3 Sud.
L’iniziativa, che si terrà contemporaneamente in circa 60 piazze d’Italia (sei delle quali in Campania e due nell’ambito dell’Asl Napoli 3 Sud, a Vico Equense e Pompei), ha come obiettivo quello di diffondere nella popolazione le corrette manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiopolmonare e soffocamento in età pediatrica.
Durante la mattinata, rianimatori professionisti messi a disposizione da Simeup e dall’Asl Napoli 3 Sud mostreranno, attraverso l’uso di manichini, le manovre salvavita specifiche per neonati e bambini, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di provare direttamente le tecniche di rianimazione di base. L’obiettivo è chiaro: formare il maggior numero possibile di persone, affinché ognuno possa essere in grado di intervenire tempestivamente in attesa dei soccorsi.
“Il messaggio che vogliamo trasmettere è semplice ma fondamentale: tecnicamente possiamo salvare vite. Si tratta di minuti preziosi in cui chiunque può essere determinante – spiega la dottoressa Marianna Bussi, pediatra e direttrice della unità operativa di Pediatria dell’Ospedale di Vico Equense, nonché referente dell’iniziativa –. Speriamo che questo sia l’inizio di una collaborazione duratura con la Città di Vico Equense, da estendere alle scuole, alle palestre e a tutto il territorio comunale. Formare la popolazione significa prevenire tragedie evitabili”.
“Accogliamo con entusiasmo questo evento, che unisce scienza, prevenzione e solidarietà – ha aggiunto il sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello -. Siamo orgogliosi di collaborare con Simeup e con l’ospedale De Luca e Rossano per diffondere una cultura della sicurezza e della salute. Saper intervenire nei momenti giusti, soprattutto quando sono coinvolti i bambini, significa costruire una comunità più consapevole e responsabile”.
L’appuntamento di domenica rappresenta un’occasione di partecipazione civica e formazione gratuita, aperta a tutti, con un messaggio che può davvero fare la differenza: imparare a salvare una vita è alla portata di tutti.