Sorrento. In scena un musical dedicato al Grand Tour

Già affermatasi come ambita destinazione di antichi greci e romani, dalla metà del Seicento Sorrento divenne uno dei luoghi privilegiati di quella vera e propria istituzione che è stata il Grand Tour. In un attesissimo spettacolo, programmato al Teatro Tasso il 25 novembre 2025 alle 20:30, il Grand Tour verrà fatto rivivere nel contesto di un intenso romanzo storico, messo in scena dall’Associazione MM – Musica e Medicina con l’accompagnamento di musiche orchestrali live. L’evento, dal titolo “Lo Scrigno: avvenne a Sorrento all’epoca del Grand Tour”, vedrà coinvolti attori professionisti, musicisti noti e stimati dal pubblico peninsulare e bambini talentuosi della Scuola Tasso.

Chiediamo a Marcella Jo Pirillo, la valente attrice che interpreta il ruolo della protagonista, se vuole darci qualche anticipazione.

Ci spiega il perché del titolo “Lo Scrigno”?
“Oltre al personaggio centrale, una straordinaria donna sorrentina interpretata dalla piccola Aurora per il periodo dell’infanzia e da me in età adulta, esiste un’altra figura chiave, che è Paoletta, discendente della protagonista, la quale riceve in dono uno scrigno”.

E il Grand Tour?
“L’autore del romanzo e della sceneggiatura, Michele Maresca, credo abbia voluto dare più di un significato allo Scrigno e al “tesoro” contenuto in esso. Lo scrigno non è solo il dono ricevuto da Paoletta, il tesoro di famiglia. Uno scrigno ancor più prezioso per i viaggiatori del Grand Tour è stata la stessa Sorrento, con la bellezza del suo paesaggio, i siti storico-archeologici, la generosa ospitalità della popolazione. Ed ancora, le opere di questi intellettuali e artisti illustri, hanno rappresentato, a loro volta, un tesoro inestimabile per la nostra Terra contenuto nello scrigno del Grand Tour, perché hanno fatto conoscere e apprezzare Sorrento nel mondo, con notevoli riflessi sulla nostra economia e sul nostro prestigio. Non solo, hanno anche regalato ai nostri avi un bagaglio di cultura ed internazionalismo, una sorta di gentile e rispettosa colonizzazione sentimentale ed intellettuale. Insomma gli scrigni sono ben tre…”.

Lei ha recitato anche negli altri due spettacoli, ‘Na vota se vo’ bene e Oltre l’Azzurro. Anche in quelli il tema di fondo era sempre, in qualche modo, la penisola sorrentina.
“È vero, proviamo tutti un amore smisurato per la nostra dolce penisola. Con questo romanzo e con queste musiche completiamo una sorta di trilogia dedicata a Sorrento. Nel primo spettacolo abbiamo parlato della musica di Sorrento, valorizzando aspetti poco noti della vita e delle opere del più grande musicista sorrentino, Salve D’Esposito. Nel secondo abbiamo fatto un omaggio alle bellezze naturali ed ai sogni dei nostri bambini. Chiudiamo la trilogia con questo avvincente lavoro teatrale, nel quale riviviamo l’epoca del Grand Tour per celebrare la cultura che questi luoghi hanno ispirato e che noi abbiamo profondamente respirato”.

Ma in che modo si intrecciano le vicende del suo personaggio con il Grand Tour?
“Eh no. Vi dico solo che rimarrete sorpresi. Venite a vederci il 25 novembre al Tasso”.

Lo spettacolo che andrà in scena al teatro che affaccia su piazza Sant’Antonino si basa su soggetto, sceneggiatura, e direzione musicale di Michele Maresca. Attori sono Marcella Jo Pirillo, Enrico Gargiulo, Eleonora Di Maio, Salvatore Iermano, Fulvio Palmieri, Ildiko Eva Hernad, Andrea Salvi, Grazia Di Leva, Francesco Saverio Palomba, Rebecca Maresca.

Ci sono poi le giovani Stelle della Scuola Tasso: Paoletta, Aurora, Alice, Erika, Gabriella, Luisa, Sole, Alessandro, Francesco e Raffaele. Le voci sono di Lauro Attardi, Gabriele Iaconis, Leonora Pepe, Fulvio Palmieri e Paolo Propoli, mentre l’orchestra è formata da Luigi Belati, Stella Gifuni, Luigi Maresca, Gianni Mormile, Emanuele Palomba, Orlando Palomba e Francesca Testa.

A fare da accompagnamento anche il quintetto d’archi composto da Erica Moffa, Giuseppe Astarita, Miriam Iaccarino, Catello Tucci ed Emiliano Berti. I danzatori sono  Michela Chirico, Davide Guzzo ed Antonia Maria Maresca.

Ad occuparsi della direzione di scena è Eleonora Di Maio, con Luigi De Maio e Michael Deeley Jr a fare da consulenti. Sviluppo e grafica sono a cura di Nando Guida, Quinzio Morelli ed Orlando Palomba.

Ad occuparsi della direzione di palco è Simonpietro Palomba, con il coordinamento di Nicola Astarita e Arabella Savarese. A/V engineers: Sabatino Calabrese, Michele Russo Fantasy. il fonico è Giuseppe Polito ed il responsabile delle luci Francesco Adinolfi.

Special guest: Gigi Cifarelli

L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti. Ci sarà una raccolta di beneficenza.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play