Grande successo per “L’isola ecologica del tesoro”, l’iniziativa dedicata alla raccolta dell’olio esausto in coincidenza con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che si è tenuta questa mattina in piazza Lauro, a Sorrento. Grazie alla partecipazione attiva della comunità, sono stati raccolti oltre 1000 litri di olio esausto, dimostrando l’efficacia dell’impegno collettivo per la tutela dell’ambiente e del nostro mare.
Oltre a una bottiglia di olio extravergine di oliva di produzione locale per ogni 10 litri di olio esausto, ogni cittadino che ha risposto ad un questionario sull’ambiente e sulla gestione dei rifiuti ha ricevuto in omaggio una borsa shopper riutilizzabile. I dati raccolti sono destinati a migliorare e sviluppare future iniziative, rendendo i cittadini sempre più protagonisti nel processo di sostenibilità.
L’iniziativa ha registrato una crescita costante di partecipazione anno dopo anno, come sottolineato da Luigi Di Prisco, presidente del Consiglio comunale di Sorrento e fra i promotori dell’evento che il Comune di Sorrento organizza in collaborazione con Penisolaverde spa.
“La risposta della comunità è stata straordinaria – spiega -. La crescente partecipazione dimostra quanto le persone siano consapevoli dell’importanza di prendersi cura dell’ambiente. Eventi come questo sono fondamentali per preservare la salute del nostro mare e del nostro ecosistema. Solo attraverso la collaborazione possiamo raggiungere obiettivi ambiziosi e rendere Sorrento un esempio di sostenibilità”.
“L’isola ecologica del tesoro” tornerà per un ultimo appuntamento domenica 1 dicembre a Casarlano, offrendo un’ulteriore opportunità per conferire olio esausto e ricevere in cambio olio extravergine d’oliva prodotto localmente.
“Ridurre la dispersione di olio esausto nell’ambiente è essenziale per il futuro del nostro territorio – ha concluso Di Prisco – e questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di economia circolare e sensibilizzazione”.