Tornano “Gli Indimenticabili della Musica al Cinema”: dal 17 al 22 novembre il Teatro Tasso di Sorrento, diretto da Massimiliano Gallo, ospita la seconda parte della rassegna cinematografica prodotta in collaborazione con Ufficio K e il sostegno dalla Regione Campania – Film Commission.
Dopo il successo della prima parte di settembre alla ex Base Nato di Bagnoli – con la proiezione di 9 opere e i workshop con addetti del settore – riprende la programmazione della rassegna con gli ultimi 6 film che chiudono l’edizione 2025. In totale sono presentate 15 opere, tutte ad ingresso gratuito, che portano al cinema leggende della musica e affascinati epopee. Biopic, film d’animazione, musical, remake e lavori che raccontano i personaggi e le avventure che hanno scritto la storia musicale del 900 fino alla scena contemporanea e non solo.
Ad inaugurare la rassegna “Gli Indimenticabili della Musica al Cinema” a Sorrento, lunedì 17 novembre alle ore 21, sarà “The Blues Brothers” (I fratelli Blues), commedia musicale del 1980 diretta da John Landis e interpretata da John Belushi e Dan Aykroyd. Una pellicola cult con una colonna sonora travolgente e un cast incredibile che include vere e proprie leggende della musica come Aretha Franklin, James Brown, John Lee Hooker e Ray Charles.
Martedì 18 novembre il secondo appuntamento con la proiezione (sempre alle ore 21) di “Buena Vista Social Club” del cineasta Wim Wenders che in questo docufilm segue a Cuba il chitarrista Ry Cooder, che registra un album con i migliori musicisti del paese: Ibrahim Ferrer, Compay Segundo, Omara Portuondo, Eliades Ochoa.
Il 19 novembre è in cartellone “A Star Is Born” di Bradley Cooper, nuovo remake del film drammatico “È nata una stella” del 1937, che vede tra i protagonisti anche Lady Gaga ripresa in uno storico concerto al Coachella. Il film ha vinto un Oscar e un Golden Globes come Miglior Canzone originale (per “Shallow”) e un premio BAFTA come miglior colonna sonora.
La rassegna prosegue giovedì 20 novembre con “Yellow Submarine”, film d’animazione del 1968 del regista George Dunning dedicato ai Beatles. Un lavoro particolarmente originale e pieno di fantasia, grazie a vivaci animazioni pop art, a una meravigliosa colonna sonora e a una trama avvincente.
Venerdì 21 novembre è la volta di “Rocketman” di Dexter Fletcher: una fantasia musicale sulla storia non censurata di Elton John, che si è aggiudicata l’Oscar, il Golden Globe e il Critics Choice Award. Il film racconta la storia di Sir Elton (interpretato da Taron Egerton), ripercorrendo la sua vita dagli albori della Royal Academy of Music, in cui era un timido e talentuoso pianista, fino agli anni ottanta, momento di massimo splendore della sua carriera.
A chiudere questa edizione del ciclo cinematografico sorrentino sarà “Whiplash” di Damien Chazelle. Il film, interpretato da Miles Teller e J.K. Simmons, racconta la storia di un giovane batterista jazz e del suo spietato insegnante. Acclamato in tutto il mondo, questo film ha ottenuto straordinari riconoscimenti (3 Premi Oscar, 3 British Academy Film Awards, un Golden Globe) e vinto il gran premio della giuria al Sundance Film Festival.





