Il Museo Correale di Terranova di Sorrento ospiterà, nelle giornate del 14 e 15 novembre 2025, il convegno “La committenza nobiliare nella Napoli dell’Ottocento. Tra nuove raccolte e dispersioni”, un appuntamento di alto profilo scientifico curato dal direttore della struttura museale, Fabio Mangone, e dedicato al tema del mecenatismo e del collezionismo aristocratico nell’Ottocento napoletano.
L’iniziativa, promossa dal Museo Correale con l’associazione Amiche del Museo Correale, intende approfondire il ruolo svolto dalle grandi famiglie nobiliari nella costruzione, nella tutela e nella diffusione del patrimonio artistico e culturale, analizzando le dinamiche di committenza e le vicende di dispersione delle raccolte tra la fine dell’età borbonica ed i primi decenni dell’Italia unita.
Ad aprire i lavori, nella Sala degli Specchi del Museo, saranno i saluti istituzionali del cda dell’ente: il presidente Gaetano Mauro, il direttore Fabio Mangone, ed il consigliere Valter Luca De Bartolomeis. Previsti interventi del direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna, e del direttore del Museo di San Martino di Napoli, Luigi Gallo.
La prima giornata, venerdì 14 novembre, sarà articolata in due sessioni. La mattina, con la moderazione di Fabio Mangone, interverranno Valter Luca De Bartolomeis, Francesco Imperiali e Luca Manzo del Museo Filangieri, Nadia Barrella dell’Università della Campania Vanvitelli, Giuliano Buccino Grimaldi, già presidente del Museo Correale e Annunziata Berrino, Ordinaria dell’Università di Napoli Federico II, che introdurranno i principali temi legati al collezionismo e al mecenatismo napoletano.
Nel pomeriggio i lavori proseguiranno con la moderazione di Annunziata Berrino, i contributi di Mariano Nuzzo e Rosa Romano, Soprintendenza Speciale di Pompei, Federica De Rosa e Pierluigi Ciapparelli, Accademia delle Belle Arti di Napoli, Isabella Valente e Luisa Puca, Università Federico II, Candida Carrino, ministero della Pubblica Istruzione, Paola Villani, Università Suor Orsola Benincasa.
Sabato 15 novembre, a partire dalle 9:30, la seconda giornata del convegno sarà moderata da Brunella Como e vedrà gli interventi di Luca di Franco, Musei e Parchi Archeologici di Capri – Mic, Francesca Longobardo, Cooperativa Apokia, Michele Cerro, Monica Esposito, Gabriella Pezone, Elena Manzo e Maria Rosaria Cocozza, Università della Campania Vanvitelli, Raffaele Merone, Università di Napoli Federico II e Andrea Leonardi, Università di Bari.
La sessione pomeridiana, moderata da Luca di Franco, vedrà gli interventi di Gemma Belli, Università di Napoli Federico II, Maria Grazia Leonetti Rodinò, Fondazione Culla, Giuseppe Pignatelli Spinazzola e Bianca Stranieri dell’Università della Campania Vanvitelli, Gian Giotto Borrelli, Università Suor Orsola Benincasa, Umberto Celentano, Museo Mineralogico Campano, Maria Grazia Gargiulo, Accademia delle Belle Arti di Napoli e Luisa Martorelli, già Mic.
Il convegno si propone come un momento di confronto e di riflessione tra studiosi, direttori di musei, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni culturali, con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva sugli intrecci tra committenza, collezionismo e trasformazioni sociali nella Napoli dell’Ottocento. I contributi raccolti nel corso delle due giornate confluiranno in una pubblicazione scientifica curata dal Museo Correale di Terranova, a testimonianza del costante impegno dell’istituzione nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione della ricerca storica e artistica.





