Fine settimana di musica a Sant’Agnello: Peppe Servillo ed i “Solis String Quartet” e “Le Quattro stagioni” di Vivaldi

SANT’AGNELLO. Due angoli suggestivi del territorio comunale da riscoprire grazie alla musica: il Belvedere dei Colli e poco più avanti il “Pizzitiello” alla Malacoccola. Questo l’intento dell’amministrazione comunale che ha promosso due eventi di eccezionale valore artistico inserendoli in un contesto di rara bellezza ambientale. Il primo appuntamento è fissato per sabato prossimo 26 luglio, all’imbrunire. Nello splendido scenario offerto dal Belvedere si esibiranno i Solis Quartet con Peppe Servillo.

Il nome dello spettacolo è “Spassiunatamente”. “Si tratta di un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana – dice il Professor Luigi De Maio violinista dei Solis – l’inizio di un viaggio, senza limiti di tempo e di spazio che vede l’avvicendarsi di brani famosi con brani meno conosciuti e qualche volta dimenticati ma non per questo minori. Proporremo brani dove l’arte e lo spessore di Peppe Servillo si fondono con la maestria e la visione degli archi del Solis rendendo questo prodotto unico nel suo genere, e facendo si che attraverso una rilettura raffinata e popolare di un repertorio di classici che vanno da Raffaele Viviani fino a Renato Carosone , si racconti una Napoli non oleografica bensi’ una città che è stata ed è a pieno titolo una autentica capitale culturale europea”. Secondo incontro il giorno dopo, domenica 27 luglio. Nell’occasione “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi sarà proposta in uno degli angoli più incantevoli della Penisola Sorrentina, ai Colli di Fontanelle nei pressi della “Malecoccola, in località Pizzitiello, lungo la strada che porta al Sentieri degli Dei, al tramonto, dopo una passeggiata attraverso sentieri dai paesaggi mozzafiato che coinvolgeranno gli spettatori in un’estasi sensoriale di suoni, colori, profumi. Protagonisti della performance stavolta importanti artisti locali che hanno dato vita ad un gruppo denominato “Camerata Sorrentina”. “La Camerata Sorrentina nasce dalla volontà di far musica per il piacere di farlo, senza fretta, senza ansia … appunto, a km 0 – dice Luigi De Maio – A dare maggiore prestigio alla Camerata Sorrentina il 27 luglio sarà la presenza del Maestro Aldo Matassa, giovane violinista napoletano, dalla tecnica sopraffina”.
“Abbiamo cercato il connubio tra qualità degli spettacoli ed artisti locali – ha detto il sindaco Piergiorgio Sagristani – ringrazio il Professor Luigi De Maio per la generosa partecipazione e la concreta collaborazione che ci ha offerto. Questi eventi rientrano in una più ampia programmazione che punta alla riscoperta delle tante bellezze che caratterizzano il nostro territorio, spesso purtroppo colpevolmente dimenticate. Intendiamo proseguire lungo questa strada e creare sempre più occasioni per valorizzare le bellezze del paesaggio tramite le suggestioni della musica”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Pasquale Esposito “ i Colli di Fontanelle si sono affermati e fatti conoscere grazie alla bontà della gastronomia ed alla fiera dei prodotti tipici. Ora vorremmo favorire un ulteriore salto di qualità e far conoscere ad un certo tipo di pubblico gli scorci più belli della nostra terra. Penso soprattutto agli appassionati di trekking ed agli amanti delle passeggiate lungo sentieri favolosi come i nostri, tutti da scoprire e pieni di sorprese. Qui possono trovare l’ambiente adatto per loro”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea