A Sant’Agnello le “Notti sul mare”

SANT’AGNELLO. Una tre giorni dedicata interamente al mare per riscoprire tutte le potenzialità, ma anche i limiti da superare, di una delle risorse fondamentali della penisola sorrentina. Questo l’obiettivo de “Le Notti Sul Mare”, evento patrocinato dall’amministrazione comunale di Sant’Agnello e dall’assessorato al Turismo retto da Giuseppe Gargiulo, con la collaborazione e l’organizzazione dell’associazione turistica Sant’Agnello Tourist Club.

L’evento nasce allo scopo di focalizzare l’attenzione sulla condizione del nostro mare, affrontando la tematica dell’inquinamento e della pesca sostenibile, guardando da vicino quello che è il biglietto da visita del territorio costiero con un’escursione e un percorso enogastronomico.

La kermesse, in programma per i giorni 1, 2 e 3 agosto, è inserita nel progetto “Le notti e il mare” finanziato dalla Regione Campania e dall’Unione Europea e che coinvolge insieme a Sant’Agnello anche il Comune di Sorrento.

Un approccio, quindi, che abbraccia a 360 gradi la risorsa mare: si parte con il convegno “Mare Nostrum”, venerdì 1 agosto, alle ore 19:30 presso la terrazza di Villa Crawford: una tavola rotonda in cui si parlerà dei problemi e delle soluzioni per la salvaguardia dell’ecosistema marino, con la collaborazione dell’Area marina protetta di Punta Campanella, dell’Istituto nautico “Nino Bixio”, della capitaneria di porto, della guardia costiera e del Wwf. Al termine del convegno, presso la terrazza de La Marinella, ci sarà uno spettacolo di musica dal vivo e la proiezione di immagini e fotografie del nostro habitat marino.

Il secondo giorno è completamente dedicato ad un’escursione nel mare del parco di Punta Campanella, con musica live ed enogastronomia a bordo, santa messa al Vervece, visita guidata all’interno della Baia di Ieranto, bagno ai Faraglioni di Capri e spaghettata a bordo; il ritorno a Sant’Agnello è previsto per le 23:30 con uno spettacolo pirotecnico.

Il 3 agosto l’attenzione sarà dedicata all’enogastronomia territoriale e alla buona musica: presso il belvedere di via Don Bosco (Località Marinella) ci sarà un percorso di degustazione dei prodotti del mare e della terra della penisola sorrentina curato da albergatori e ristoratori di Sant’Agnello. Ogni hotel o ristorante proporrà un piatto legato alle tradizioni e al territorio, formando un percorso di degustazione accompagnato, a partire dalle ore 21:30 dal concerto del tenore romantico Raphael Cini.

Tre giorni ricchi di eventi di qualità, ideati anche per gli ospiti stranieri che soggiornano a Sant’Agnello. “L’occasione consentirà di fare il punto sullo stato del mare in penisola dopo le recenti polemiche che hanno colpito la risorsa mare dell’intera Regione Campania – ha dichiarato l’assessore Gargiulo – mettendo a confronto esperti e quindi beneficiando di un imprinting scientifico sul tema. Una seconda giornata è dedicata ad una escursione nell’ambito dell’Area marina protetta di Punta Campanella per far conoscere ed apprezzare, anzitutto ai residenti, le bellezza delle nostre coste. Un’escursione pensata anche per gli stranieri presenti sul territorio, che saranno assistiti da guide ed esperti del parco. Una terza ed ultima serata è destinata invece al mare in cucina con la preparazione di piatti da parte degli chef prestati all’iniziativa dalle strutture recettive. Abbiamo cercato di realizzare un evento di qualità, che vada a guardare sia al cittadino peninsulare, sia all’ospite straniero che visita la nostra terra: un modo per valorizzare Sant’Agnello e la sua attrattività turistica, ma soprattutto per migliorare l’offerta delle strutture recettive presenti sul territorio e per ricordare a chi vive in questa terra le bellezze di cui essa è ricca”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea