SORRENTO. Presentiamo in anteprima il progetto per la riqualificazione di piazza Andrea Veniero. Una proposta dei giovani di Sorrento che mirano a trasformare la zona in un punto di ritrovo ed anche a svilupparla come info-point multimediale a servizio dell’utenza turistica. La Giunta municipale ha già espresso il proprio parere favorevole.
Otto associazioni culturali, tutte formate da giovani che, non senza difficoltà, hanno presentato un progetto di altissimo profilo, allo scopo di dare a piazza Veniero un nuovo volto ed una uno nuova dimensione: cinque schermi da 32 pollici multi-touch-screen, piantine della città, informazioni turistiche, ma, sopratutto, la possibilità di poter toccare con dito le eccellenze del nostro territorio.
“Un progetto di alto profilo – come sottolinea il primo cittadino di Sorrento, Giuseppe Cuomo -. I ragazzi si sono impegnati molto e la loro idea è certamente in linea con il nostro desiderio di rendere Sorrento una città sempre più innovativa, ma allo stesso tempo che conservi quelle tradizioni e caratteristiche che l’hanno resa tanto famosa nel mondo. Sono felice – conclude il sindaco – di aver collaborato con questi ragazzi e mi auguro che quanto prima piazza Veniero torni ad essere un luogo di aggregazione, polo culturale e punto informativo”.
Il progetto si sviluppa proprio in questa chiave: Sorrento è una città turistica, ma i servizi che offriamo ai nostri ospiti non sono all’altezza della portata del bacino d’utenza.
L’idea, elaborata da un pool di giovani studenti di architettura, che riprende tratti dell’auditorium dell’Aquila di Renzo Piano, propone di destinare il locale che sorge al centro della piazza quale punto informativo multimediale all’avanguardia. L’intera area, inoltre, è destinata a diventare un luogo di aggregazione giovanile, offrendo una serie di eventi in merito ai quali il Comitato, che ha già sperimentato nel concreto tale eventualità, fungerà da coordinatore.
La struttura che si trova al centro di piazza Veniero, secondo la proposta, diventerà una finestra sulla città, dove si consentirà ai visitatori di navigare tra video, foto e documentari con le descrizioni dei luoghi più interessanti della penisola. Gli elementi saranno in costante aggiornamento, in collaborazione con gli istituti del territorio ed altre realtà giovanili.
L’obiettivo è quello di formare un contenitore delle tradizioni, delle esperienze e dei saperi della costiera e renderlo fruibile per il turista e non solo. Questo contenitore verrà costantemente aggiornato per renderlo fruibile come una sorta di cartellone interattivo, dove, con il tempo, si potranno trovare informazioni relative ad ogni settore. Un progetto ambizioso, ma che nell’epoca della comunicazione può dare a Sorrento un nuovo slancio verso l’Europa sempre più 2.0.