Piano di Sorrento. Grande festa di inclusione e condivisione al Villaggio d’Autunno – foto –

Importante iniziativa a favore del welfare di comunità in penisola sorrentina. È stata firmata nei giorni scorsi la convenzione decennale per la gestione del fondo rustico di proprietà del Comune di Piano di Sorrento che sorge nella zona collinare della cittadina costiera a favore dell’associazione temporanea di scopo composta da Alma società cooperativa sociale, Centro di riabilitazione equestre “Madonna di Rosella” odv e Proodos.

Un’iniziativa che nasce dall’esperienza e dalla profonda conoscenza del territorio peninsulare e che mira a trasformare la vasta area verde in un luogo di inclusione, partecipazione e sviluppo sostenibile. La convenzione segna l’avvio di una nuova fase di attenzione verso quella parte di popolazione che necessita di cure dedicate, fondata su sinergia e responsabilità condivisa tra enti pubblici e terzo settore.

Un percorso che vede la società cooperativa sociale Alma confermare il proprio ruolo di realtà strutturata e radicata sul territorio, attiva nei campi dell’assistenza, della riabilitazione, dell’inclusione sociale e dell’avviamento al lavoro per persone in condizione di fragilità.

La collaborazione con il Centro di riabilitazione equestre “Madonna di Rosella”, che ha gestito il fondo fino a oggi e che già da anni condivide con Alma iniziative ed eventi inclusivi, assicura la necessaria continuità e competenza.

Il supporto tecnico di Proodos ha, poi, contribuito alla definizione di un modello gestionale coerente con la vocazione sociale ed ambientale del bene.

Il primo evento in programma dalla firma della convenzione è il Villaggio d’Autunno, giunto alla sua terza edizione, che si tiene ogni weekend di ottobre dalle 10 alle 17 nell’area di via Artemano 12, nella parte alta del territorio di Piano di Sorrento.

Un appuntamento aperto a tutti, pensato come momento di incontro, festa e partecipazione per grandi e piccini. Non potrebbe esserci occasione migliore per celebrare l’avvio ufficiale di questa nuova gestione, con il giusto spirito di comunità, collaborazione e accoglienza che anima il progetto.

La convenzione, come spiegano i responsabili delle strutture associate, “prevede, oltre alla realizzazione di attività sociali e formative, un impegno concreto nelle migliorie strutturali del sito e nella nascita e crescita a lungo termine di servizi a favore delle persone più fragili, delle famiglie e dell’intera comunità. Un percorso che guarda al futuro, con radici ben salde nel territorio”.

Questa mattina la visita del sindaco Salvatore Cappiello e dell’amministrazione comunale di Piano di Sorrento. “Un’emozione fortissima mi ha travolto all’inaugurazione della nuova gestione del fondo comunale, un’eccellenza della nostra città – ha sottolineato il primo cittadino -. Chi come me ha toccato con mano, nel proprio percorso di vita, l’importanza dei centri di riabilitazione e dei servizi sociali, oggi non solo da amministratore, ma anche da genitore, sa bene quanto sia fondamentale l’inclusione. Mi sono commosso vedendo tante famiglie e tanti bambini animare questa struttura con gioia e speranza.

A volte, al di fuori delle istituzioni, c’è l’idea che il settore sociale possa rappresentare una fonte non pura in termini di gestione e assistenza. Non qui. A Piano di Sorrento, grazie a professionisti straordinari e realtà di spessore, il settore sociale è un’eccellenza. L’obiettivo è crescere e oggi abbiamo fatto un passo importante in questa direzione. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto.

Appena ci insediammo decidemmo di investire energie e impegno nella rinascita di questo fondo che versava nel più totale abbandono. Avremmo legittimamente potuto decidere di utilizzarlo in altro modo ma senza esitazioni scegliemmo la strada del rilancio per le famiglie ed il settore sociale. Da allora è iniziato un percorso costruttivo. Il cammino continua, oggi, con una nuova pagina. Andiamo avanti”, conclude il sindaco Cappiello.

Di seguito il link per una ulteriore carrellata di immagini realizzate dal collega giornalista Luigi D’Alise: https://www.facebook.com/reel/4126339527696907

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play