PIANO DI SORRENTO. La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, insieme al Comune di Piano di Sorrento, in virtù del Protocollo di alleanza stretto per l’istituzione ufficiale del primo Mercato della Terra del Sud Italia, renderà, come ogni seconda domenica del mese, il mercato ortofrutticolo di Piazza della Repubblica il fulcro della valorizzazione del territorio e delle risorse agricole con il motto scelto per l’occasione: “Grazie! Per tutti quelli che vogliono bene alla terra e la coltivano ogni giorno per noi”. Evento organizzato in occasione del Terra Madre Day.
Per la ricorrenza, ricordata anche nello spazio dall’astronauta Samantha Cristoforetti, si propone un articolato programma a Piano di Sorrento. Alle 8.50 Don Pasquale Irolla, guida della basilica di San Michele Arcangelo, darà la benedizione ai produttori e ai presenti, prima dello squillo di tromba che segna convenzionalmente l’inizio delle vendite alle 9 in punto. I festeggiamenti continueranno poi alle 11 con un brindisi augurale, orario in cui avrà inizio il primo dei due laboratori, totalmente gratuiti, dedicato al “Capocollo di fico cilentano” presentato dalla Comunità del Cibo del Fico Monnato di Prignano Cilento, località dove si opera una particolare lavorazione. A seguire, alle 12, avrà luogo invece il laboratorio “Dal chicco… pane e pasta” presentato dalla Comunità dei grani antichi delle colline beneventane, che da alcuni anni sta tentando il recupero di alcune varietà di grano antico e la produzione su piccola scala dei prodotti trasformati. I laboratori si concluderanno con degustazioni e la distribuzione del Lievito madre antico beneventano.
Il “Mercato della Terra” si chiuderà alle 13 e, dopo il grande riscontro registrato il mese scorso, verrà riproposta la formula del “Pranzo del Mercato”, stavolta presso il Ristorante Lido La Conca di Meta e il Cellaio di Don Gennaro di Vico Equense con prodotti legati ai Presidi Slow Food, all’Arca del Gusto e alla Guida Slow Wine.