Il carnet degli appuntamenti elettorali si riempie sempre più in vista dell’appuntamento con le urne del 31 maggio. Sorrentopress continua a dare voce ai candidati attraverso la rubrica Microfono Aperto.
Gennaro Cinque parla dell’Agenda digitale
VICO EQUENSE. Oggi con Gennaro Cinque, candidato alla Regione Campania con Forza Italia, parliamo di Agenda Digitale Europea. Un pacchetto di policy e di misure attuative presentate dalla Commissione Europea nel corso del 2010, volte a implementare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, intese quali strumenti atti a favorire la crescita economica, l’occupazione qualificata e la competitività dell’Unione e dei singoli paesi membri. La Campania, amministrata da Stefano Caldoro, è la Regione che in Italia investirà di più sulla banda larga.
Vico Equense, la Città che lei ha amministrato per nove anni, ha raggiunto un importante traguardo: ha attuato una piena digitalizzazione, ancora prima dei tempi previsti dall’agenda digitale europea. Una bella soddisfazione?
“Sono molto orgoglioso di essere arrivato in anticipo rispetto agli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea, dotando la città di un’infrastruttura digitale a banda larga, capace di garantire a cittadini e aziende una banda massima di 1 gigabyte, accessibile a tutti e superveloce”.
Vico Equense, smart city da record nel Sud e in Italia?
“Cento km di cavidotti già posati, in un territorio comunale pari a 30 kmq, è di quelle di nuova generazione definite, in termine tecnico Gpon, in altre parole fibra ottica fino alla porta di casa. Insomma, dalla cima del Monte Faito, fino in riva al mare, passando per le tredici frazioni si avrà accesso alla Rete in modo superveloce e senza ‘buchi neri. Ci siamo voluti rendere artefici di una rivoluzione digitale, a livello nazionale, adottando la scelta di un intervento unico in materia di posa dei cavidotti per i sottoservizi, sì da non essere costretti a successivi, continui lavori di adeguamento; con ciò abbiamo, peraltro, evitato ai cittadini disagi per scavi ripetuti nel tempo”.
Oggi qual è la copertura del territorio di Vico Equense?
“L’obiettivo dell’Agenda Digitale Europea è quella di raggiungere con una copertura di 100 mega il 50% della popolazione. A Vico Equense, invece, già oggi offriamo una copertura pari all’80% del territorio; in più, lo facciamo grazie a una Rete superveloce, che ci consente, peraltro, un controllo del territorio cittadino adeguato ai tempi, con telecamere di sorveglianza e vigilanza remota. Tutto questo consente un risparmio delle risorse e dei tempi per la pubblica amministrazione, così da realizzare un miglioramento della qualità della vita dei cittadini e dei numerosi turisti che ospitiamo. Forte di questa esperienza, se dovessi sedere tra gli scranni di Palazzo Santa Lucia, mi impegnerò affinché tutte le città della Campania possano accedere facilmente al programma della Regione Campania sulla Banda larga”.
Adele Durante: Le nostre proposte per il turismo
SORRENTO. Adele Durante, candidata consigliere nella Lista Civica “ Sorrento Noi con Voi” per Marco Fiorentino Sindaco ed operatrice turistica, dice la sua per quanto riguarda il delicato settore del turismo: “come molti miei concittadini sanno, sono un’agente di viaggio ed operatrice turistica da molti anni impegnata con il mio lavoro in questo comparto molto delicato per la città di Sorrento. E’ un settore che conosco molto bene, conosco le difficoltà sia per gli imprenditori del settore che per i lavoratori turistici. Le soluzioni ci sono per superarle e noi ne abbiamo immaginate alcune veramente valide. Ma è necessario comunicarle a voi cari sorrentini, per far si che non rimangano solo belle parole stampate sul programma del nostro candidato sindaco. E’ necessario uno sforzo collettivo, mio come candidata, che ho il dovere di comunicarvele e spiegarvele quando non sono troppo chiare. Ma è necessario anche uno sforzo di voi concittadini. Non permettete che delle ottime proposte di rilancio del lavoro turistico a Sorrento rimangano dei semplici slogan elettorali.
Per poterle realizzare è necessaria anche la vostra fiducia nel nostro lavoro e nelle nostre capacità di amministratori. Non lo nascondiamo: uno dei nostri obiettivi principali è quello di puntare ad una destagionalizzazione reale dell’offerta turistica, da attuarsi attraverso l’adozione di provvedimenti concretamente incentivanti e per dare risposte ai lavoratori stagionali su cui pesa la novità della Naspi che riduce di tre mesi l’indennità di disoccupazione, creando così forti disagi economici alle famiglie sorrentine. La destagionalizzazione è per noi candidati a favore di Marco Fiorentino, l’obiettivo strategico per eccellenza, perché noi abbiamo ascoltato e fatte nostre le istanze emerse in sede di confronto con la cittadinanza e con gli operatori del settore. Come ben spiegato nel nostro programma per Sorrento, è necessario ripensare la nostra città in una dimensione autunno-invernale che sia rispondente alle aspettative degli operatori che investono e promuovono nel mondo il nome di Sorrento. Hanno bisogno di sentire ascoltate le loro istanze ed aspettative dirette ad animare la città in periodi di scarsa attività.
Tale scelta è necessaria anche in risposta alle esigenze dei lavoratori del comparto turistico costretti a fare i conti con la riduzione dell’indennità di disoccupazione. Solo in questo modo il prolungamento della stagione turistica può diventare opportunità per garantire livelli di reddito annuo altrimenti fortemente compromessi dalle nuove normative. Il sostegno al comparto turistico sarà garantito da una vera e seria progettualità che sia in grado di prevedere, nella cosiddetta bassa stagione, la proposizione di un’operazione di attrazione dei flussi turistici anche a carattere tematico, come quello scolastico, artistico, religioso, enogastronomico e cinematografico. Per concludere, noi riteniamo che per realizzare tutto ciò sia necessario procedere ad un dimezzamento del 50% delle spese per divertimenti, manifestazioni ed eventi inutili e dispendiosi che ad oggi ammontano a vari milioni di euro, per investire risorse preziose nei settori che richiedono un fattivo sostegno, come quello turistico. Ma non è tutto. Fondamentale è anche la svolta che abbiamo annunciato in materia di fiscalità locale: ridurre da subito i tributi del 30%, per dare finalmente un reale contributo agli imprenditori, per aiutare veramente i lavoratori, per far crescere insieme la nostra Grande Sorrento.”
Cuomo si confronta con gli albergatori
SORRENTO. Domani, venerdì 22 maggio, alle ore 11,30 presso la sala Carlo Di Leva dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sorrento e Sant’Agnello, il candidato sindaco, Giuseppe Cuomo, incontrerà gli albergatori.
“In questi cinque anni il prestigio dell’immagine di Sorrento è cresciuta tanto, ma noi abbiamo il dovere di lavorare ancora affinché la nostra città diventi la location ideale delle più importanti manifestazioni artistiche e culturali a livello internazionale – ha dichiarato Cuomo -. Gli operatori del comparto turistico alberghiero hanno molti meriti in questo percorso di crescita che Sorrento sta vivendo. Sono loro, insieme a tanti cittadini, a fare la differenza, con l’impegno e con la dedizione ai valori e ai saperi della nostra tradizione fatta di accoglienza ed ospitalità“.
Pinto: “Puntiamo su scuola e cultura”
SORRENTO. Ferdinando Pinto (candidato sindaco del Pd a Sorrento): “Più scuola, più cultura. Investimenti per strutture scolastiche sicure. Collaborazione con le scuole per creare nuove opportunità per i giovani. Recupero del patrimonio culturale diffuso valorizzando la nostra storia. Eventi e iniziative culturali di rilevanza nazionale e internazionale”.
Parlamentari, docenti universitari e magistrati discutono dell’urbanistica tra esigenze dei cittadini e valori costituzionali
MASSA LUBRENSE. Si svolgerà oggi pomeriggio, alle 18, in largo Vescovado 2, presso la Sala delle Sirene, un convegno di straordinario interesse per i cittadini di Massa Lubrense e della penisola sorrentina tutta, dal titolo “La disciplina urbanistica tra esigenze dei cittadini e valori costituzionali”.
L’iniziativa, organizzata dalla lista civica Insieme per Massa Lubrense guidata dal candidato sindaco Lello Staiano, vedrà la partecipazione di un parterre di respiro nazionale: parlamentari (i senatori Bonfrisco, De Siano e Saggese e i deputati Sarro e Schirò), docenti universitari (Sandro Staiano, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli) e magistrati (Stefano Guizzi, magistrato della Corte di Cassazione).
“Un tema di grande importanza che richiede riflessioni serie ed approfondite – dichiara Lello Staiano che ha organizzato il convegno -. Siamo grati alle autorevolissime personalità che hanno accettato il nostro invito rendendo possibile un momento di confronto e chiarezza su un tema così sensibile per la nostra comunità. Il parterre dei relatori è stato volutamente costruito secondo una logica di competenze tecniche e politiche e soprattutto con esponenti di entrambi i maggiori schieramenti politici italiani”.
Secondo Lello Staiano, su un tema così importante per i cittadini non ci si può e non ci si deve dividere per appartenenza politica. “Sono entusiasta – conclude il candidato sindaco – che Massa Lubrense sia il luogo del confronto tecnico e istituzionale bipartisan sulla disciplina urbanistica. Sarà l’occasione per un dibattito, tra gli operatori del diritto ed i cittadini, sui diversi problemi posti dall’applicazione della normativa in materia di governo del territorio e, più in generale, dagli interventi delle diverse autorità competenti. Avremo la possibilità di valutare in modo realistico la possibilità di novità legislative in tema di condono edilizio”.
Presentazione del progetto per il nuovo Palazzetto dello Sport
MASSA LUBRENSE. Questa sera alle ore 20 nella piazza di Monticchio la lista Patto con la Città guidata da Lorenzo Balducelli presenterà il progetto per il nuovo Palazzetto dello Sport.
“Abbiamo deciso di essere moto concreti e oggì presenteremo in piazza a Monticchio il progetto che abbiamo elaborato e che offriremo gratuitamente alla prossima amministrazione comunale, di costruzione di un nuovo Palazzetto dello Sport in località Titigliano, proprio a Monticchio in una zona che il Piano Regolatore ha destinato da sempre a questo scopo – dichiara il candidato sindaco Lorenzo Balducelli -. Si tratta di un fatto concreto che mai si era visto nella storia politica di Massa Lubrense. Una lista che elabora gratuitamente un progetto che donerà al Comune e che si impegna a realizzarlo. Sono anni che gli sportivi di Massa Lubrense chiedono un poco di attenzione e di impegno da parte dell’amministrazione comunale – conclude Balducelli – è un peccato, vedere squadre importanti di Massa e ragazzi di grande talento sportivo, costretti ad emigrare in altre città. Abbiamo voluto con la nostra iniziativa dare una prima e concreta risposta a quanti aspettano da anni questa struttura sportiva”.