Meta. Si presenta il libro sugli eroi della Seconda guerra mondiale

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo si terrà a Meta una serata speciale con la presentazione del libro I grandi eroi italiani della Seconda guerra mondiale. I combattenti che con il loro coraggio hanno contribuito a liberare l’Italia dal nazifascismo del professor Giovanni Cecini. L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione Penisola Sorrentina, gode del patrocinio del Comune di Meta. L’incontro è in programma domani, mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Meta.

Dopo i saluti istituzionali delle autorità locali presenti, è previsto un intervento introduttivo della dottoressa Marialaura Gargiulo, presidente della sezione Anpi Penisola Sorrentina, che sarà seguito poi dalla presentazione del nuovo volume del professor Cecini. Le conclusioni saranno a cura del professor Ciro Raia, presidente del Comitato provinciale Anpi Napoli. L’incontro sarà moderato dall’avvocato Salvatore Esposito.

Giovanni Cecini, nato a Roma nel 1979, è laureato in Scienze Politiche e in Lettere e Filosofia. Ha collaborato con gli uffici storici dello Stato maggiore dell’Esercito, di quello della Difesa, dell’Arma dei Carabinieri, con il Museo storico della Guardia di Finanza, con l’Enciclopedia Treccani e con RAI Storia. È inoltre docente presso l’Università “Niccolò Cusano”. Svolge attività di divulgazione sul suo omonimo canale YouTube e sul suo sito giovannicecini.it. Tra i suoi libri, I generali di Mussolini (2016), L’incredibile storia della seconda guerra mondiale (2019), I gerarchi fascisti (2022) e I grandi eroi italiani della seconda guerra mondiale (2025). Nel 2021 è stato finalista della sezione scientifica del Premio Acqui Storia.

A differenza degli altri Paesi belligeranti, non si può dire che l’Italia abbia fatto pienamente i conti con la seconda guerra mondiale (né del resto con il fascismo). Una delle conseguenze è l’oblio caduto su molti dei militari che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e il disorientamento che ne seguì, affrontarono il nazifascismo con eroico sacrificio patriottico. Alcuni diventarono partigiani, altri combatterono nelle file dell’esercito regolare; alcuni sono stati insigniti di elogi e onorificenze, di altri si è conosciuto a malapena il nome. Quasi tutti, oggi, sono stati ingiustamente dimenticati, vittime di retoriche “nostalgiche” o al contrario di un malinteso pacifismo. Ma senza di loro nemmeno la Resistenza sarebbe stata possibile.

Giovanni Cecini offre ai lettori una galleria di figure eroiche, capaci di restituire dignità all’Italia durante il conflitto mondiale, in molti casi cadute in combattimento o comunque vittime del nemico. Il racconto, spesso inedito, delle loro storie e del loro straordinario coraggio può contribuire finalmente alla costruzione di una memoria condivisa, e storicamente accurata, della guerra di Liberazione che ha sconfitto una volta per tutte la barbarie nazifascista e le sue atrocità. Anche il nostro Paese, nella tragedia della seconda guerra mondiale, ha avuto i suoi eroi militari, capaci con estremo sacrificio patriottico di restituire dignità all’Italia e di contribuire alla sconfitta del nazifascismo.

In seguito alla presentazione il consueto firma copie.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea