Anche quest’anno, l’Istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento e la Igs Süd di Francoforte hanno partecipato al progetto Erasmus+ eTwinning “Strade Maestre: Percorsi di Intercultura”. Il tema della responsabilità civile e sostenibilità, ha permesso il confronto su questioni fondamentali per il futuro della nostra società e del pianeta. Gli studenti gemellati hanno partecipato a numerose attività coinvolgenti e formative e compreso l’importanza di adottare comportamenti responsabili e sostenibili.
A Francoforte hanno preso parte al Festival del Cinema italiano e assistito alla proiezione del film “Lea”, una donna coraggiosa che sfida la ‘Ndrangheta, la potente mafia calabrese. Inoltre un’iniziativa ecologica organizzata dalla Naturschule Hessen, con giochi collaborativi e pulizia delle strutture li ha visti protagonisti. Il centro storico di Francoforte è stato lo scenario per una caccia al tesoro, attraverso quiz e luoghi o oggetti da cercare e fotografare, approfondendo il tema della sostenibilità e della mobilità accessibile.
La presenza di ampi spazi verdi e piste ciclabili ben organizzate rende Francoforte un esempio virtuoso di città eco-sostenibile. Anche la città moderna ha il suo fascino e si inserisce in modo intelligente nella pianificazione urbana, emozionante la veduta all’alto dello skyline della Main Tower. Il contatto a distanza con gli amici rimasti a scuola a Sorrento è stato possibile con i potenti mezzi tecnologici.
Durante il soggiorno a Francoforte gli studenti sorrentini hanno potuto dialogare con lo scrittore Luca Trapanese, autore del libro “Nata per te”, approfondendo la tematica della diversità e dell’inclusione, ospite presso la scuola. Non poteva mancare il confronto tra le tradizioni natalizie italiane e tedesche con la visita ai Mercatini di Natale, la preparazione dei tipici biscotti di Francoforte. Sport e divertimento hanno concluso la prima parte del gemellaggio, con una visita all’Eissporthalle, il famoso palaghiaccio di Francoforte.
Dopo qualche mese, a fine maggio, i ragazzi di Francoforte, sono stati ospiti delle famiglie di Sorrento degli studenti del San Paolo. È stato facile riprendere il filo tematico, mai interrotto durante le quotidiane attività scolastiche. Fin dal primo giorno, si è respirata un’atmosfera di entusiasmo e tutte le attività sono state guidate dai due valori fondamentali, già introdotti a Francoforte: la sostenibilità e la responsabilità civile.
I ragazzi tedeschi hanno partecipato con interesse a diverse lezioni organizzate presso la scuola: lezioni di informatica, chimica e sport, tenendo conto dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente. Uno dei momenti più belli è stata la visita al centro storico di Sorrento, durante la quale gli ospiti hanno potuto scoprire i luoghi simbolo della città, la sua storia e le sue tradizioni.
Una tappa è stata all’agrumeto, un importante aspetto dell’economia locale, ma anche un esempio di agricoltura sostenibile. Insieme agli studenti tedeschi, è stata messa in pratica un’azione concreta di responsabilità civile: la pulizia della zona che conduce ai Bagni della Regina Giovanna. Armati di guanti e sacchi, i ragazzi hanno ripulito l’area raccogliendo plastica, bottiglie e altri rifiuti, restituendo dignità a un sito di grande valore storico e ambientale.
Tra i momenti più divertenti c’è stato sicuramente il tour in canoa lungo la costa sorrentina: attività segno di collaborazione e condivisione. Non potevano mancare le visite a due luoghi di grande interesse storico e archeologico: Ercolano, per l’archeologia antica e la Valle dei Mulini di Gragnano, per l’archeologia preindustriale, per la molitura del grano e produzione della pasta.
A conclusione di questo percorso grande festa all’insegna della pizza. Impastare, infornare e mangiare il piatto tipico della cucina napoletana è stata un’esperienza entusiasmante per i ragazzi tedeschi. Infine gli attestati di partecipazione a tutti sapendo che il gemellaggio è stato una lezione di vita, un’occasione per riflettere sul proprio ruolo nel mondo, sul valore della collaborazione e sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente e degli altri.