La foca monaca continua a comparire nei mari della Campania. L’ultimo avvistamento è avvenuto a Capri da parte di Capri Cave Charter. Nelle ultime settimane all’Area marina protetta di Punta Campanella sono giunte diverse segnalazioni e numerosi video che i responsabili del parco stanno monitorando insieme ad Ispra.
Gli avvistamenti si susseguono dalla costiera a Capri fino al Cilento. Dal primo, il 25 aprile scorso, proprio nelle acque della Area marina protetta di Punta Campanella, se ne contano ormai circa una quindicina in oltre 4 mesi. La foca conferma continuamente la sua presenza in Campania. Un evento naturalistico davvero eccezionale che va seguito con la massima attenzione.
Dall’Amp a cavallo tra le due costiere arrivano anche le indicazioni sui corretti comportamenti da tenere in caso di avvistamento: restare a distanza, rallentare o spegnere i motori, non interagire in alcun modo con l’animale e se possibile fare video o foto.
“È molto importante segnalare l’avvistamento a noi, taggando la nostra pagina Facebook o con un messaggio, alla Capitaneria di porto e a Foca monaca Ispra – precisano dal parco -. La rete campane del progetto europeo Life SeaNet, tra cui la nostra Amp, quella del Regno di Nettuno e le amp del Parco Nazionale del Cilento, stanno seguendo e monitorando la presenza della foca nel mare campano insieme ad Ispra. Le segnalazioni sono fondamentali per la ricerca e la tutela di una specie in pericolo critico di estinzione”.




