SORRENTO. Acquisire specifiche competenze ed abilità professionali nella gestione contabile e fiscale delle piccole e medie imprese.
È l’opportunità offerta agli studenti dell’istituto polispecialistico “San Paolo” di Sorrento nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro lanciato dall’indirizzo professionale per i servizi commerciali della scuola.
L’iniziativa, coordinata da Rosario Pocobelli, docente di Diritto ed Economia e dagli esperti Francesco Prisco e Domenico Savarese, si avvale di un ricco panel di esperti tra i quali il direttore e la responsabile della comunicazione dell’Agenzia delle entrate, rispettivamente Arturo Barchetta e Gerarda Cella.
Durante le lezioni, gli alunni delle classi quarta e quinta della sezione B avranno la possibilità di apprendere specifiche conoscenze, competenze e abilità in merito alle fasi di costituzione, organizzazione e funzionamento delle imprese di piccole e medie dimensioni. Le aziende, cioè, che formano il tessuto produttivo predominante del nostro Paese.
Tutor ed esperti, dunque, lavoreranno per preparare i ragazzi ad essere impiegati nelle imprese, negli studi commerciali, oppure nelle agenzie di consulenza contabile e fiscale. Ma anche per incoraggiare gli studenti ad avviare piccole e grandi attività imprenditoriali, a dispetto della crisi persistente e dell’eccessivo carico fiscale che oggi grava sull’imprenditoria italiana.
“Nell’ambito della formazione professionale si sente l’esigenza di creare figure specifiche da affiancare a quelle già esistenti, con l’obiettivo di ampliare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro dei nostri giovani – spiega la dirigente del “San Paolo”, Rosa Cirillo -. La scelta dei percorsi formativi da compiere nella prospettiva di un lavoro futuro rappresenta un momento di fondamentale importanza per la vita di un giovane. L’alternanza scuola lavoro è un’occasione per riqualificare il servizio di istruzione e di formazione a livello locale e nazionale e, soprattutto, può rispondere alle esigenze di apprendimento personalizzato degli studenti”.
Al termine del corso, di durata biennale, gli studenti conseguiranno un titolo relativo all’alternanza spendibile nel mondo del lavoro.
RIPRODUZIONE RISERVATA