Don Alfonso testimonial della pasta di Gragnano

Un “maccheronificio sociale” per valorizzare la pasta di Gragnano. E’ il progetto che il Consorzio Pasta di Gragnano Igp ha presentato oggi in un incontro nel quale è stata annunciata la scelta dello chef stellato Alfonso Iaccarino di Sant’Agata sui due Golfi come testimonial della pasta di Gragnano e l’affidamento dell’incarico di direttore generale del consorzio a Maurizio Cortese.

“Il progetto – ha reso noto il presidente del Consorzio, Giuseppe Di Martino – prevede la realizzazione del “maccheronificio” nella stazione ferroviaria dismessa, la seconda più antica d’Europa, costruita alla fine dell’Ottocento nel cuore della città proprio per far giungere a Gragnano farine e materie prime e per far partire la pasta per i mercati di tutto il mondo. La struttura sarà inserita in un parco urbano, con una platea a gradoni per spettacoli e incontri e con un mercato ortofrutticolo di prodotti locali aperto solo la sera, a partire dalle ore 20, per consentire l’acquisto dei prodotti locali a chilometri zero considerato che l’80 per cento del territorio di Gragnano è utilizzato a scopi agricoli”.

Il punto di forza del “maccheronificio” è previsto nell’attività dell’istituto alberghiero, per la cui guida è stato investito Alfonso Iaccarino e che ogni venerdì coinvolgerà uno chef stellato di tutto il mondo. Il sabato, poi, nel “maccheronificio” (che dispone di una novantina i posti a sedere) lo chef proporrà i propri piatti con pasta di Gragnano “contaminando” saperi e sapori della cittadina campana con quelli di tutto il mondo.

“Abbiamo già pronta la lista di 52 chef stellati che hanno dato la loro disponibilità – ha reso noto Di Martino – e sarà l’unica struttura di ristorazione al mondo con cento stelle”.

Il progetto, realizzato dagli architetti Silvia Napoli e Luigi Centola del master “Architettura Ambiente” di Salerno, prevede il riuso dei materiali ferroviari dismessi, il recupero e la riqualificazione urbana dell’intera area e mobilità a bassissimo impatto ambientale.

“La sfida – hanno sottolineato Di Martino e Cortese – è riuscire a creare interazioni, sinergie e collaborazioni fra una molteplicità di soggetti del territorio in maniera che il territorio di Gragnano racconti la pasta e la pasta racconti il territorio di Gragnano”. Per questo “il Consorzio vuole attivare iniziative che siano includenti di tutti, a cominciare dai pastifici”, hanno concluso Di Martino e Cortese.

Oggi, quindi, il Consorzio ha firmato un protocollo d’intesa con il centro di cultura e storia di Gragnano e dei Monti Lattari “Alfonso Mario Di Nola”, che raggruppa decine di associazioni culturali, sociali e di volontariato della città.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea