SORRENTO. Dopo aver attraversato il Veneto e la Puglia, il progetto promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, arriva anche nella nostra regione.
“Buon Pescato Italiano” è una manifestazione che si pone l’obiettivo di valorizzare le specie ittiche nazionali meno conosciute, il cosiddetto “pesce azzurro” o “pesce povero”.
La manifestazione si presenta come un vero e proprio “tour on the road”, che toccherà diverse piazze italiane. Durante le sue soste, due giorni per piazza, la manifestazione proporrà ai visitatori laboratori interattivi, dimostrazioni pratiche e seminari culinari presieduti da chef del territorio. Inoltre, il progetto ha un occhio di riguardo per le scolaresche, riservando un’area educativa per tutti gli studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, che tra le altre attività potranno partecipare al concorso “Piccoli ma Buoni”, pensato per permettere anche ai giovanissimi di imparare, divertendosi.
Secondo gli organizzatori del progetto promuovere la conoscenza e la diffusione di queste specie significherebbe permettere la ripopolazione delle specie in difficoltà, riducendo l’impatto ambientale e consentendo di riqualificare forme di pesca tradizionali che stanno andando perdute.
In particolare, il progetto del Ministero si soffermerà su 16 specie ittiche, ognuna delle quali sarà accompagnata dalla propria una scheda di presentazione che ne descriverà le caratteristiche distintive, i valori nutrizionali, la stagionalità e le tecniche di pesca.
Dopo Sorrento il tour arriverà a Napoli (Rotonda Diaz) dove concluderà il suo viaggio in Campania, per poi dirigersi alla volta di Calabria e Sicilia, ultime tappe del progetto.
RIPRODUZIONE RISERVATA