Al via la sesta edizione di “Sorrento classica” la grande musica nella magia del Chiostro di San Francesco

SORRENTO. Sette concerti che vedono protagonisti artisti del panorama concertistico internazionale, nello splendido scenario del Chiostro di San Francesco, da sempre luogo deputato alla musica classica a Sorrento e meta d’obbligo di turisti italiani e stranieri.

 

La rassegna Sorrento Classica (il festival musicale internazionale estivo di Sorrento) – VI edizione 2013, è organizzata ancora una volta dal Comune di Sorrento (Sindaco, Giuseppe Cuomo, assessore Eventi e Turismo, Mario Gargiulo), e dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e A.Gi.Mus. – Napoli. La direzione artistica è curata dal maestro Paolo Scibilia, che con tenacia e sensibilità promuove da ventuno anni in Penisola Sorrentina, eventi prestigiosi di musica classica. L’ edizione 2013 è dedicata ad alcuni dei più grandi compositori , Giuseppe Verdi e Richard Wagner (per entrambi ricorre il bicentenario della nascita), Nino Rota (di cui, invece, quest’anno di festeggia il cinquantenario de “Il Gattopardo”: 1973 – 2013).

La kermesse di Sorrento Classica 2013 inaugura il 23 luglio con l’ ORCHESTRA SINFONICA DELLA PROVINCIA DI BARI, diretta da Stefano Mazzoleni , in programma un omaggio alla musiche Sinfonica e da film di Nino Rota. L’orchestra, unica nel suo genere si esibirà a Sorrento in esclusiva ed anteprima per la Campania. Seguirà, il 26 luglio, OPERA GALA’, concerto del “Sorrento Opera Singer Summer Musterclass”, dedicato al Belcanto nell’Opera e nella Musica da Camera; il 29 luglio toccherà a I FIATI DI PARMA, l’ unica orchestra da camera stabile italiana di fiati, in formazione di ensemble, con Claudio Paradiso direttore; il 2 agosto, si ascolterà IULIA MARIN emergente pianista di origine romena e Bachelor Music Degree presso The Manhattan School of Music – Usa; 4 agosto, MICHELE CAMPANELLA, pianista, grande interprete lisztiano di fama internazionale ed ai massimi vertici della sua carriera, con le celebri Parafrasi dalle Opere di Giuseppe Verdi e Richard Wagner); il 7 agosto, EUGENE SKOVORODNIKOV – piano & VICTOR KULESHOV – violino (affiatato duo di origine russa, rispettivamente primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo e Premio “Thalberg” di Napoli); l’11 agosto conclude la rassegna l’ ACADEMY OF SOLOIST, l’ Orchestra da Camera di Stato del Kazhakistan, ed Aiman Mussakhajayeva – violino solista, vincitrice del “Sibelius”, “Čajkovskij”, “Paganini”, artista della Deutsche Grammophon spesso al fianco di Vladimir Askhenazy e Mischa Maisky.

INGRESSO A PAGAMENTO (escluso concerto del 26 luglio), fino ad esaurimento posti a sedere. Biglietteria all’ingresso Chiostro S. Francesco. I concerti iniziano alle ore 21.15. Orario, luogo e programma potrebbero subire variazioni in caso di forza maggiore. In caso di mal tempo i concerti si terranno presso il Municipio di Sorrento INFO E PRENOTAZIONI: Azienda Autonoma Turismo – Tel. (+39) 8074033 www.sorrentotourism.com – www.societaconcertisorrento.it – www.comune.sorrento.na.it

RIPRODUZIONE RISERVATA

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea