A Sorrento presentazione del libro “Ragazzi che sparano”

“Ragazzi che sparano – Viaggio nella devianza grave minorile” è il titolo del libro che sarà presentato giovedì prossimo, 28 settembre 2023, alle ore 20, alla Libreria Tasso di piazza Lauro a Sorrento. L’area metropolitana di Napoli è la prima in Europa per un problema di forte allarme sociale: l’uso di armi da sparo da parte di minorenni, questione non ancora adeguatamente esplorata né studiata.

Il volume è un itinerario di ricerca multidisciplinare che indaga il fenomeno della devianza grave minorile attraverso dati, storie di ragazzi reclusi e voci di testimoni privilegiati, a partire dall’analisi dei processi di espulsione generati da povertà educative, working poor, Neet e, naturalmente, presenza radicata di organizzazioni criminali e mercati illegali che attraggono e seducono giovani nei vortici del crimine.

Il lavoro restituisce, inoltre, anche spunti utili all’adozione di strumenti formativi e di policy per intervenire nell’area della rieducazione carceraria e post-carceraria, al fine di costruire interventi più razionali, competenti e di follow-up. D’altra parte, il Ministero della Giustizia ha recentemente emanato un bando per reclutare professionisti da destinare al Dipartimento per la giustizia minorile, riconoscendo l’esigenza di aggiornare competenze per interventi in contesti ad alta complessità. Il volume, nel suo insieme, si rivolge utilmente a studiosi ed operatori nel campo della devianza e del crimine e a quanti hanno a cuore il destino di ragazzi troppo spesso attori inconsapevoli di vicende gravissime.

Giacomo Di Gennaro, ordinario di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II dove coordina il Master di II livello in “Criminologia e diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana”. Recentemente ha pubblicato per FrancoAngeli: La messa alla prova per i minori (2018); in coll. con M. Esposito, La pena tra misericordia e afflizione (2020) e la Trappola della corruzione (2022). Cura in coll. con R. Marselli la produzione dei Rapporti biennali su Criminalità e sicurezza a Napoli, FedOAPress, University Press Federico II, Napoli.

Maria Luisa Iavarone, ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope dove coordina il Corso di Laurea LM-50/93 in “Progettazione dei servizi educativi e formativi, ‘Media Education’ e Tecnologie per l’Inclusione nei contesti formali e non formali”. Tra le ultime pubblicazioni per FrancoAngeli si registrano, Pedagogia del benessere (con T. Iavarone, 2004, 2007); Abitare la corporeità (2013); Educare nei mutamenti. Sostenibilità didattica nelle transizioni tra fragilità e opportunità (2022). È presidente del CIRPed, Centro Italiano di Ricerca Pedagogica.

Il volume, edito da Campi e Controcampi, è introdotto dall’ex prefetto di Napoli, Marco Valentini. A Sorrento, a discutere con gli autori, ci saranno il dirigente del commissariato della polizia di Stato della costiera, Nicola Donadio, Eleonora Rizzi e Ciro Romani. Introduce gli interventi Silvana Natale.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea