META. Giovedì 17 gennaio 2019 a partire dalle ore 15:30 presso la sede centrale di via Guglielmo Marconi dell’Istituto comprensivo “Buonocore-Fienga” di Meta, un altro strepitoso evento “La Scuola va in scena edizione 2019” vedrà protagonista gli alunni dell’istituto. La manifestazione darà avvio alla terza annualità di Scuola Viva e sarà parte saliente dell’open day. Promossa, anche, grazie al programma regionale “Scuola Viva” vede il coinvolgimento attivo del Comune di Meta e di agenzie territoriali quali la Pro Loco Terra delle Sirene ed il Forum dei Giovani di Meta.
L’Open day si distingue nel territorio per l’unicità nel genere. Infatti si potrà assistere ed essere coinvolti in un percorso/evento tra esibizioni artistiche (danza, pittura, musica), attività creative laboratoriali (ceramica, informatica, coding, visione filmati, scienze, quiz in aula 3.0, sensibilizzazione alla cittadinanza attiva, lotta al bullismo, all’inclusione, ecc..), testimonianze di ex alunni (a cura del Forum dei Giovani). In ogni “area didattica” i visitatori saranno parte attiva e “saranno piacevolmente e sorprendentemente meravigliati”. Tutti possono assistere.
Tante le autorità coinvolte, tra tutte spicca l’assessore della Regione Campania, Lucia Fortini ma ci sarà anche il sindaco Giuseppe Tito e gli amministratori del Comune di Meta, i presidenti delle associazioni territoriali, il parroco di Meta e le dirigenti del Liceo “Grandi” di Sorrento, dell’Alberghiero “Viviani” di Castellammare di Stabia e la “padrona di casa”, la dirigente scolastica Ester Miccolupi della “Buonocore-Fienga”.
Programma della Manifestazione:
– ore 15.30 inaugurazione pannello in ceramica sulla storia e pregi architettonici di Meta (giusto esempio di connubio tra Scuole, il Comune e la Pro Loco nonché la professionalità degli Esperti Andrea Fienga, Raffaele Mellino e l’utilizzo sapiente di risorse quali Scuola Viva, Atelier Creativo e Alternanza Scuola Lavoro);
– ore 16.00 Alla presenza delle autorità e delle associazioni territoriali partner sarà presentato il fumetto “contro l’azzardo” e l’opuscolo “destinazione Meta” e sarà dato avvio alla terza annualità di Scuola Viva – progetto:
“AttivaMente – Raggiungi la Tua Meta”
C’ENTRO ANCH’IO “S.A.I. C.I. – INTERESSA
SCUOLA APERTA ED INCLUSIVA, CREATIVA E INNOVATIVA, INTERESSA – ORIENTARSI VERSO LA PROPRIA META FACENDO EMERGERE LE DIVERSE ATTITUDINI DI OGNUNO
finanziato con le risorse del P.O.R. Campania FSE 2014/2020 – Asse III – Obiettivo Tematico 10 Obiettivo Specifico 12.
Si tratta di iniziative che si realizzeranno in un ampio e qualificato partenariato con Enti, Fondazioni e associazioni del territorio. Il progetto, particolarmente “ambizioso”, intende realizzare una scuola di qualità, punto di riferimento per il territorio, inclusiva e competitiva, potenziando l’offerta formativa attraverso un’apertura al territorio, anche nelle ore pomeridiane, il sabato e durante i mesi estivi.
Il programma prevede la realizzazione di 4 moduli e ben 14 attività/interventi in ore extracurriculari che vede coinvolti circa 400 partecipanti.
PRIMO MODULO “LIBERAMENTE IN AMBIENTE NATURALE” 60 h:
1. “Primi Approcci all’attività di Equitazione” 30 h;
2. “Primi approcci all’attività di Canoa e vela” 30 h;
SECONDO MODULO: “VINCI L’INDIFFERENZA CONQUISTA LA PACE” 180 h:
1. “La Meta della Pace” (Scrittura creativa e Giornalino): 30 h;
2. “La Vita giocatela bene” (Fumetto, video, laboratorio di teatro-scuola) 35 h di cui 20 h per la definitiva realizzazione di una scatola gioco contro l’azzardo (11 ore fumetto, 9 ore videoclip) e 15 ore laboratorio di teatro scuola;
3. Canto Corale- Musical”: 40 h;
4. “Canto delle Sirene” (orchestra-flauti dolci): 40 h;
5. “ORFF” strumentario ritmico: 35 h;
“TERZO MODULO “VIAGGIO IN EUROPA” 90 h:
1. Inglese 1: 30 h;
2. Inglese 2: 30 h;
3. Approccio al Tedesco e Spagnolo: 30 h.
QUARTO MODULO “BEN…ESSERE” – 30 h per Genitori (educazione motoria/pilates 26 ore e educazione ambientale 4 ore).
– ore 16.30 inizio Open Day e della “Scuola va in scena”.
Gli alunni laboriosamente attivi, parafrasando la canzone del loro beniamino ed ex alunno della scuola Marco Anastasio, “sognano una folla che salta all’unisono” per le loro performance (svolgendo un “compito di realtà” di tutte le competenze finora acquisite).
E’ evidente da parte di tutti la voglia di mettere in campo il meglio di se stessi, in una scuola che da tempo rende concreto l’insegnamento di Peppino Impastato “Bisognerebbe insegnare la bellezza per far restare sempre vivi la curiosità e lo stupore”, curiosità e stupore che sono il motore per una società migliore.